Justin Sun acquisisce BitTorrent per $140 milioni. L’acquisizione è stata finalizzata, portando effettivamente 100 milioni di nuovi utenti all’ecosistema decentralizzato TRON (TRX).
La notizia è stata diffusa per la prima volta a maggio, quando sono emerse voci secondo cui Justin Sun, il fondatore del sistema operativo blockchain TRX, era interessato all’acquisto della piattaforma di condivisione file peer-to-peer e della sua architettura.
Ora, dopo un processo di acquisizione di due mesi, l’accordo da $140 milioni è finalmente stata ufficializzata, il che significa che BitTorrent Inc. e la sua applicazione associata uTorrent ora fanno parte della famiglia TRX. L’occasione è stata rimarcata da una lunga lettera scritta da Sun.
Un post sul blog ufficiale di BitTorrent ha inoltre chiarito gli aspetti operativi della fusione. La nuova sede di TRON a San Francisco è destinata a ospitare lo staff di BitTorrent, che continuerà a operare dalla nuova sede di TRON a San Francisco, che ora è il centro delle operazioni per l’espansione del mercato globale dell’azienda. La divisione fornirà un solido supporto allo sviluppo del business e alle partnership globali di TRON, perseguendo al contempo la sua visione per il più grande ecosistema decentralizzato del mondo.
Solo il tempo potrà dire con certezza se il servizio trarrà vantaggio dall’essere stato inserito in un internet decentralizzato in fase di costruzione da parte di Sun. Dall’ascesa della condivisione di file tramite p2p nei primi anni del millennio, BitTorrent ha continuamente affermato che il suo servizio è responsabile di un terzo di tutto il traffico internet.
Ma dagli albori dell’era dello streaming, servizi come Netflix e il declino della pirateria online, quel numero si è notevolmente ridotto. Entro il 2015, un rapporto di Sandvine ha mostrato che i dati totali trasferiti su BitTorrent ammontavano in realtà solo a circa il tre percento del traffico totale, circa lo stesso di Hulu o Facebook, e solo la metà del traffico generico dei siti web.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011