Le medie imprese sono altamente innovative: il 93% pianifica investimenti IT nel 2015. Nel 2014 le imprese europee del mid-market hanno rappresentato l’1% del totale delle imprese ma hanno contribuito per il 20% al fatturato globale.
Il loro contribuito è stato stimato per 1,03 trilioni di euro – quasi l’equivalente del peso economico totale della Spagna. E questo numero è destinato a salire del 3% raggiungendo 1.06 trilioni nel 2015 per arrivare ad 1.2 trilioni nel 2019, secondo la Relazione sull’Impatto Economico Europeo pubblicata da Sage Enterprise Market Europe partner del Gruppo Formula in Italia.
Dallo studio, condotto dal Centre for Economic and Business Research e supportato da una ricerca quantitativa condotta da Redshift Research, emerge che il mid market è una componente vitale delle attività economiche europee. Fornisce occupazione al 17% della forza lavoro e ha forti convinzioni di crescita, più di metà (55%) delle imprese medie assumeranno personale nel 2015. Nel 2014 erano occupate in aziende del mid-market 18.7 milioni di persone, entro il 2019 si aggiungeranno 124.000 posti di lavoro all’anno, raggiungendo un totale di 19.3 milioni di persone.
Le imprese del mid-market risultano più innovative delle imprese tradizionali. Quasi due terzi delle aziende medie innova (63%) sviluppando o adottando nuovi prodotti o processi di business. In ogni Paese preso in esame, le aziende medie intraprendono percorsi di innovazione con più frequenza delle altre tipologie di azienda. Il 93% delle imprese intervistate sta pianificando di investire nell’infrastruttura IT, con quasi un terzo (29%) che pensa di spendere oltre 50.000€.
“Più che ogni altro mercato, le aziende del mid-market hanno mostrato di essere tra i più forti incubatori di innovazione. Le imprese mid-sized sono costruite sul duro lavoro delle persone ed hanno la preoccupazione di gestire correttamente i talenti”, commenta Jayne Archbold, CEO Sage Mid Market Europe. “Tradizionalmente le capacità di assunzione da parte delle medie imprese sono schiacciate tra le attrattive imprenditoriali delle start-up e le opportunità economiche e di carriera delle imprese più grandi”.
Nel corso degli anni 2009-14, ogni lavoratore nel mid-market italiano ha generato una media di GVA di 57.600 € l’anno in termini di cassa.
Per avere copia completa del report in italiano da 110 pagine: www.formula.it/it/midmarketimpact
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011