Categories: Tech-News

La stampa di Olidata

È sul mercato IT dal 1982, Olidata è conosciuta da tutti per quello che realizzato nel settore pc, ora anche in quello server. Oggi annuncia una nuova divisione dedicata al mondo del printing (stampanti, sistemi multifunzione, etc.), software di gestione documentale e di monitoraggio degli utenti (accounting), aggiungendo alle soluzioni IT (pc, Notebook, Server, soluzioni complete per la virtualizzazione, apparati di sicurezza, infrastrutture di rete, cloud computing) quelle di Office Automation
“Lo scopo di Olidata è porsi come unico interlocutore per la vendita, il noleggio, la consulenza e
l’assistenza per le soluzioni hardware e software” afferma Marco Sangiorgi, Presidente ed
Amministratore Delegato di Olidata che, per espandere il raggio d’azione del portafoglio prodotti,
ha stretto una partnership con un’importante azienda cesenate che vanta una pluridecennale
esperienza e una competenza di personale tecnico altamente qualificato nel settore delle
automazioni d’ufficio. Dall’accordo è nata Data Polaris S.r.l., la nuova divisione commerciale di
Olidata di Office Automation, la cui mission è quella di rilanciare la competitività e creare nuove
opportunità di business insieme ai rivenditori distribuiti sul territorio italiano.
“In un mercato IT nel quale i grandi player affidano le vendite ai distributori, Olidata va in
controtendenza, instaurando con i rivenditori un rapporto di partnership ed offrendo loro
consulenza e supporto nelle trattative commerciali” aggiunge Marco Giangrandi, Sales Manager
della divisone Office Automation di Olidata.
La nuova divisione commerciale vanta importanti joint venture con due grandi player del mercato
printing, Xerox e Lexmark, per proporre una vasta gamma di prodotti per la copia, la stampa e la
scansione attraverso un’offerta dinamica (vendita, noleggio, supporto finanziario).
“Siamo molto soddisfatti della partnership con Olidata, che confermiamo come uno dei nostri
importanti partner italiani nella distribuzione delle nostre soluzioni printing” ha affermato Daniele
Puccio, General Manager ECG (European Channel Group) di Xerox Italia. “La collaborazione di
successo con Olidata è il frutto di investimenti significativi e di un forte impegno da parte di Xerox,
costantemente impegnata nel realizzare investimenti significativi per semplificare i processi di
business e facilitare il più possibile la collaborazione con i propri partner nel lungo periodo”.

“La collaborazione con Olidata si inserisce nel network delle più rilevanti partneship nazionali” – ha dichiarato Massimiliato Tedeschi, Amministratore Delegato di Lexmark Italia. “L’accordo, che include le nostre soluzioni di stampa, poggia su una condivisione di obiettivi e valori che caratterizzano il nostro business, come la diminuzione dei costi, la riduzione dello spreco di carta, di energia e l’utilizzo dei prodotti di consumo che contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente, grazie al contenimento delle emissioni di anidride carbonica”.

Data Polaris ha messo a punto una serie di servizi a valore aggiunto: in primis soluzioni in grado di

misurare i costi dovuti al processo di printing e valutare le azioni correttive attraverso software di
gestione documentale e monitoraggio clienti (accounting) grazie ai quali si evitano inutili sprechi, si
monitorizza il flusso documentale e si riducono i costi di gestione (cost-saving), centralizzando
stampe, copie e fax in un’unica apparecchiatura multifunzione. Al contempo si incoraggia una
politica di green printing, limitando così la produzione di rifiuti ed i costi energetici. In Italia,
secondo i dati dell’Agenzia per l’Italia Digitale, si sprecano circa 50 miliardi di fogli l’anno ed i costi
di stampa incidono tra l’1% e il 3% del fatturato annuo di aziende private ed enti pubblici (dati
Gartner).


La stampa di Olidata - Ultima modifica: 2013-10-09T16:36:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

8 ore ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

14 ore ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

3 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011