Uber non chiude più: il tribunale di Roma rimanda tutto all’appello

Uber non deve lasciare l’Italia, la società che ha rivoluzionato il mondo dei trasporti può continuare ad operare: Uber non chiude più, o almeno per ora. Il tribunale di Roma, infatti, ha deciso di sospendere un provvedimento che vietava al servizio di operare all’interno del paese. Il giudice ha permesso alla società di continuare ad operare in Italia, almeno fino a quando non si ricorrerà in appello.

Autisti e conducenti possono continuare a utilizzare la app Uber fino alla sentenza di appello del tribunale. Uber, da parte sua, promette che continuerà a combattere, affinché gli italiani possano continuare a godere dei benefici della tecnologia moderna, che “fornisce una forma di trasporto affidabile, grazie alla semplice pressione di un pulsante sul proprio smartphone” ha commentato l’azienda.

Ma quella che arriva dal Bel Paese non è l’unica buona notizia che la società ha ricevuto, tra le innumerevoli cattive notizie che l’hanno raggiunta.

La società ha infatti ufficializzato il ritorno a Taiwan, dopo aver accettato di continuare le sue operazioni nel paese attraverso una partnership con aziende di autonoleggio. Il governo di Taiwan – pochi mesi fa – aveva sospeso Uber in quanto operava come una piattaforma tecnologica basata su Internet, anziché come una società di trasporti. Il servizio era stato sospeso a suon di multe salate, pari a circa $ 825.873 per ogni singola infrazione, costringendo Uber a interrompere il servizio per circa due mesi.

Dal momento in cui le società di noleggio auto offrono anche i driver, questo tipo di partnership consentirà ad Uber di operare come fornitore di trasporto con licenza e, di fatto, il servizio ha già iniziato a offrire numerose corse a Taipei. Coloro che vivono al di fuori della capitale della nazione, tuttavia, dovranno aspettare fino a quando la società non sarà on grado di stringere collaborazioni con nuovi partner.


Uber non chiude più: il tribunale di Roma rimanda tutto all’appello - Ultima modifica: 2017-04-18T12:56:36+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011