Un momento d’oro per il mercato degli smart speaker

Sono stati per tutto il 2019 lo spauracchio su questioni legate alla privacy, ma i numeri parlano chiaro. Il mercato degli smart speaker continua a crescere e nelle case di tutto il mondo gli altoparlanti con assistente vocale, in grado di riprodurre musica, eseguire comandi e rispondere alle domande più comuni, hanno registrato un boom di vendite.

Erano già importanti i dati del terzo trimestre 2019 con un +44,9% rispetto al 2018, quando nel mondo ne sono stati consegnati 28,6 milioni di unità. Allora si stimava che ne sarebbero stati installati in più di 200 milioni di abitazioni. Si è andati un po’ lontani dalle più rosee aspettative ma  secondo i ricercatori di Strategy Analytics, ne sono stati venduti 146,9 milioni su scala globale, il 70% in più del 2018. Di questi, 55,7 milioni di altoparlanti sono stati acquistati solo tra ottobre e dicembre, la cifra più alta mai registrata in un trimestre.

Chi comanda il mercato degli smart speaker

I prodotti della gamma Echo di Amazon sono ancora saldamente sul primo gradino del podio. L’azienda di Seattle detiene, nel quarto trimestre, una quota di mercato pari dal 28,8%, seguita da Google a distanza di qualche punto percentuale (24,9%).

Il distacco con la terza classificata, Baidu, è ampio perché il marchio cinese ha raggiunto una quota del 10,6%. Seguono Alibaba, Xiaomi ed Apple, quest’ultima solo sesta per via del posizionamento premium dei suoi HomePod.

Dati di vendita smart speaker 2019: dati Strategy Analytics

Le vendite dei prodotti di Amazon e Google sono aumentate sulla spinta dei nuovi lanci di prodotti o servizi e delle promozioni praticate nel trimestre di fine anno, chiaramente quello degli acquisti natalizi. I tre marchi cinesi in rincorsa hanno però guadagnato terreno ed eroso market share alle due aziende statunitensi. Gli analisti fanno comunque notare come la corsa agli acquisti di dispositivi Xiaomi, Baidu e Alibaba si sia concentrata prettamente nel  mercato domestico.

Nel 2019 Amazon e Google hanno mantenuto una solida leadership in Nord America ed Europa, dove hanno rappresentato oltre i tre quarti delle vendite complessive di smart speaker” – spiega David Mercer, vicepresidente di Strategy Analytics – “ tuttavia, le loro quote sono leggermente diminuite in entrambe le regioni. Ciò conferma i risultati di una nostra ricerca secondo cui gli acquirenti sono pronti a investire in altri marchi“.


Un momento d’oro per il mercato degli smart speaker - Ultima modifica: 2020-02-18T10:30:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

1 giorno ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

2 giorni ago

Immagini Festa della Mamma 2025 le migliori per WhatsApp

Immagini Festa della Mamma 2023 di auguri. Raccolta di foto da condividere, divertenti e simpatiche,…

2 giorni ago

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

1 settimana ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

1 settimana ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011