Categories: Tech-News

Nell’era dei tablet, le idee nascono ancora sulla carta

Le idee nascono sulla carta. Un primo disegno viene poi fatto col programma di grafica Sketch. Il prototipo passa poi in html. Il progress del lavoro viene monitorato con Slack, piattaforma per la comunicazione interna ai gruppi di lavoro, mentre i file si condividono via Dropbox.

Questo è il flusso di lavoro del designer moderno, secondo una ricerca che ha condotto sulle abitudini lavorative di 4.000 designer. Khoi Vinh, designer ed ex direttore design del New York Times, ha recentemente stretto una collaborazione con Adobe per lo sviluppo di nuovi prodotti. Trovate la ricerca qui http://tools.subtraction.com/index.html
Oltre a Sketch, ci sono molti altri programmi che possono essere utili quando si sta disegnando un nuovo prodotto. Probabilmente il nome Adobe non è emerso nei risultati della ricerca perché Illustrator, Photoshop e InDesign sono considerati separatamente. Se aggregati, il brand Adobe è una potenza.
Vinh ha scritto “Sono rimasto sorpreso nel vedere quanto sia vivo il mercato dei software per il design e quante novità siano uscite negli ultimi due anni. Se si guarda indietro di 10 anni, la situazione era all’opposto. C’erano relativamente poche innovazioni e solo pochi grandi player coinvolti. Ora esce una nuova app ogni mese”.
Ma nonostante questo fiorire di app e strumenti tecnologici, il 64% dei designer in fase di brainstorming preferisce ancora matita e foglio di carta.

Forse i software non sono ancora maturi, ma più probabilmente si tratta di un’abitudine radicata da decine di anni, difficile da cambiare. Nel frattempo aziende come Adobe – e più di recente Apple – hanno messo a punto soluzioni che combinano l’uso del tablet e di penne stilo “tecnologiche”. Altri player, come Moleskine, continuano a favorire l’integrazione tra dispositivi tecnologici e la carta.


Nell’era dei tablet, le idee nascono ancora sulla carta - Ultima modifica: 2015-09-16T10:00:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

7 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011