Tim Cook in Francia incontra il Presidente Macron; si parla di tasse

Tim Cook in Francia ha in contrato il Presidente Emmanuel Macron: il Presidente francese guida gli sforzi volti a far pagare le tasse ai giganti del tech nel posto dove guadagnano profitti, la famosa Web Tax

Tim Cook in Francia: web tax e fornitori per il Face ID

Il CEO di Apple Tim Cook ha incontrato lunedì Emmanuel Macron a Parigi, ma senza, a quanto pare, litigare con il Presidente francese sul tema della proposta europea di tassare maggiormente i giganti del tech.
Nel suo viaggio francese Tim Cook ha voluto vistare anche un fornitore fondamentale per i Face ID che equipaggia l’iPhone X, per capire probabilmente se riusciranno a far fronte agli ordinativi

Far pagare le tasse ai giganti tecnologici

Macron sta guidando un gruppo di nazioni europee che stanno studiando i modi per cambiare le tasse che permettono ad alcune grandi compagnie di minimizzare la pressione fiscale, traghettando i propri profitti in altri paesi, come ad esempio l’Irlanda e l’Olanda. I due non hanno discusso le dispute passate, ma Tim Cook ha accettato il fatto che le leggi stanno cambiando e che le compagnie come la sua potrebbero essere tassate dove effettivamente maturano profitti, ha dichiarato l’ufficio di Macron a Bloomberg.

Tim Cook, la Francia, l’Irlanda, le Tasse

Gli accordi europei relativi alla tassazione sono stati indagati, negli ultimi due anni, dall’Unione Europea e l’UE ritiene che l’Irlanda non abbia raccolto sufficienti tasse da alcune compagnie, ma che, anzi, abbia concesso un regime specialmente benevolente ad aziende come Apple, inferiore perfino all’attuale vantaggioso 12,5% di tasse.

13 miliardi di tasse arretrate per APPLE

L’anno scorso, l’UE ha ordinato alla Apple di pagare una cifra record di 13 miliardi di euro in tasse arretrate non versate e il gigante del tech ha sostenuto che la Commissione stesse cercando di cambiare le regole a posteriori a proprio vantaggio.

L’incontro di Parigi è avvenuto appena una settimana dopo lo schiaffo dei regolatori europei ad Amazon, colpita con un conto da pagare di 250 milioni di euro di tasse arretrate. La Commissione Europea ha sostenuto l’illegalità dell’accordo stretto, fin dal 2003, da Amazon con il Lussemburgo e finalizzato a permettere alla compagnia di spostare denaro fra le controllate in maniera tale che i profitti fossero tassati lì, invece che in paesi con un più oneroso regime di tassazione delle corporazioni.

L’incontro si è svolto nel palazzo del Presidente francese su richiesta di Tim Cook e, fra i temi affrontati, si è focalizzato anche sul cambiamento climatico, l’educazione e le riforme economiche francesi.

La Apple non ha al momento risposto alla richiesta di un commento in merito all’incontro.


Tim Cook in Francia incontra il Presidente Macron; si parla di tasse - Ultima modifica: 2017-10-10T12:13:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

La Cina vieta i chip AI esteri nei progetti pubblici: una decisione strategica che punta…

1 giorno ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

1 giorno ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

1 giorno ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

4 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

6 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011