Categories: Tech-News

Una nuova sede per AGS

Ags, la società guidata da Oscar Padrin si posiziona con una nuova strategia ICT ben definita e una sede tutta nuova.
“I nostri nuovi uffici di via Figino 20 a Pero – ha illustrato Oscar Padrin, Amministratore Unico di AGS S.p.A. – rappresentano per noi un ulteriore passo importante nella crescita della nostra azienda. La strategia AGS è focalizzata nel supportare i propri clienti tramite l’erogazione di servizi IT gestiti, come l’Help Desk, l’Application Maintenance, il Functional Testing e il System Management, ma anche attraverso lo sviluppo di soluzioni per l’ottimizzazione dei processi di Business. I nuovi spazi risultano funzionali all’erogazione di nuovi servizi recentemente acquisiti, e inoltre garantiscono un polmone per la crescita futura”.

L’offering di AGS ha permesso all’azienda di rafforzare la propria presenza in diversi mercati, con importanti referenze nei settori Telco & Media, Finance, Servizi e Industria. “L’ICT – ha proseguito Padrin – si conferma un’area fondamentale per gli investimenti volti ad aumentare la competitività delle aziende. In questo senso la nostra proposta, alle competenze IT di tipo consulenziale, aggiunge soluzioni volte ad aumentare l’efficienza e la competitività dei nostri clienti, come ad esempio la soluzione completa e modulare per affrontare tutte le fasi del processo di gestione documentale e di dematerializzazione, o la nostra soluzione di WebCasting per la comunicazione aziendale online.”

Oscar Padrin ha inoltre recentemente avviato una nuova iniziativa di business denominata Software Solutions Designs, per brevità SSD. “SSD – ha aggiunto Padrin – sviluppa e commercializza la soluzione CrossTime nata appositamente per la Gestione delle Commesse. Per lanciare questa soluzione, abbiamo in serbo a brevissimo una serie di attività pubblicitarie che la renderanno ampiamente visibile sul mercato. È disponibile un apposito sito completamente dedicato che illustra in tutte le sue potenzialità questa soluzione, il cui link è www.crosstime.it”.
Sebbene CrossTime venga proposto anche dal canale diretto della società, nella strategia di Padrin, si tratta di un prodotto che verrà sempre più veicolato attraverso delle forti partnership, e quindi mediante il canale indiretto.AGS collabora con SSD per la proposizione e l’integrazione della soluzione CrossTime presso i propri clienti.


Una nuova sede per AGS - Ultima modifica: 2014-03-04T11:32:19+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

2 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

3 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

5 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

5 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

1 settimana ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011