Tech-News

Nanotecnlogie: nasce X-nano la startup dell’IIT per l’energia

Nasce X-nano una stratup dell’IIT (Istituto italiano di Tecnologie) che opera nelle nanotecnologie, le quali rappresentano l’innovazione di frontiera in molti campi.
X-nano nasce dall’attività di ricerca del team guidato da Fabio Di Fonzo, ricercatore al Center for Nano Science and Technology di IIT a Milano (CNST-IIT), che si occuperà di sviluppare nuovi nanomateriali per la transizione energetica.

Cosa fa X-nano

Partendo dalle conoscenze e dall’expertise acquisito nella preparazione di materiali e rivestimenti mediante processi fisici a ridotto impatto ambientale, X-nano è in grado di creare nanomateriali con proprietà finora mai esplorate. Le nanotecnologie saranno sempre più alla base della transizione energetica, con applicazioni che spaziano dalla produzione di idrogeno a batterie di nuova generazione, fino all’energia nucleare del futuro, compresa la fusione, tutti temi su cui la star-up ha già accumulato un forte know-how grazie al team di ricerca cresciuto in IIT.

X-nano chi sono i fondatori

La neonata azienda, fondata da Fabio Di Fonzo e dall’imprenditore Paolo Mutti, ha stabilito la sua sede operativa a Milano. X-nano, infatti, svilupperà nuovi materiali in collaborazione con il comparto imprenditoriale arrivando alla realizzazione di prototipi pre-commerciali. Sarà poi il comparto di imprese clienti della start-up a industrializzare i processi e a effettuare lo scaling up di quanto realizzato da X-nano.

Paolo Mutti

Fabio Di Fonzo

X-nano: le invenzioni

X-nano ha già sviluppato diversi materiali avanzati per la produzione di batterie, dalla grafite sintetica realizzata con processi “green” a miscele di silicio-grafite come anodi per le batterie agli ioni di litio, fino a elettrodi nanostrutturati ad alte prestazioni per le batterie a flusso redox al vanadio. Questi materiali, tra i più critici per lo sviluppo della mobilità sostenibile e per l’integrazione delle rinnovabili nella rete elettrica, consentiranno lo sviluppo di batterie più sostenibili, più efficienti e indipendenti da logiche geopolitiche di approvvigionamento.

Sempre sul fronte delle energie alternative, X-nano lavora sull’idrogeno, dove sta contribuendo allo sviluppo di soluzioni su più livelli: dalla creazione di reattori avanzati per la pirolisi del metano a catalizzatori nanostrutturati per la produzione di H2 verde, che porteranno gli elettrolizzatori ad avere maggiore efficienza e produttività.

Infine, la start-up produce rivestimenti ceramici multifunzionali su componenti metallici studiati per superare alcune delle criticità tipiche delle tecnologie nucleari di ultima generazione, come la corrosione da metalli liquidi ad alta temperatura e la permeazione del trizio, aumentando così efficienza e sicurezza di questo metodo di produzione di energia pulita e priva di emissioni che sembra possa, nelle prossime decadi, rappresentare la più efficacie arma dell’umanità nella lotta al riscaldamento globale.

X-nano, i commenti

“Vogliamo un futuro in cui l’energia sia la soluzione, non un problema” commenta Paolo Mutti, CEO e cofondatore di X-nano. “Le nanotecnologie possono davvero fare la differenza per la transizione energetica e per molte applicazioni industriali”.
“Utilizziamo elementi costitutivi invisibili per abilitare la transizione energetica e tutte quelle applicazioni in cui le nanotecnologie rappresentano una vera innovazione. Come, ad esempio, nuove soluzioni per la sanificazione elettrochimica dell’acqua, nuovi percorsi verso le bioplastiche derivate dai rifiuti, celle solari basate su architetture ottiche alla nanoscala per la produzione di energia solare sulla terra e nello spazio” aggiunge il ricercatore dell’Istituto Italiano di Tecnologia Fabio Di Fonzo, Presidente, CTO e cofondatore di X-nano.

A fine novembre X-nano ha inoltre annunciato l’ingresso nel capitale del Gruppo Pietro Fiorentini, tra le maggiori realtà industriali del Nord Est italiano, con oltre 40 sedi, produttive e commerciali tra Italia ed estero, che impiega circa 2.400 lavoratori nel mondo. Nel 2021 ha raggiunto un fatturato di 466 milioni di euro, un dato in crescita di oltre il 17% rispetto al 2020. Il Gruppo vanta una solida clientela tra società di distribuzione e trasporto del gas naturale, Oil & Gas companies, EPC, end-user industriali e utilities e con l’ingresso in X-nano intende facilitare lo sviluppo e l’industrializzazione di soluzioni per la transizione energetica.

La storia di X-nano

X-nano nasce come spin-off dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) con l’obiettivo di sviluppare le applicazioni delle nanotecnologie per abilitare le fasi critiche della transizione energetica, nel rispetto della piena sostenibilità dei processi. X-nano si fonda su un solido know-how nella preparazione di nanomateriali e nano-rivestimenti mediante tecniche basate su deposizione plasma, laser e termica, assistite da getti a flusso supersonico e subsonico. L’azienda conta su un solido portafoglio di proprietà intellettuale e su un’ampia base scientifica testimoniata da oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali.


Nanotecnlogie: nasce X-nano la startup dell’IIT per l’energia - Ultima modifica: 2022-12-22T16:06:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

6 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

6 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

6 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

6 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011