Un sondaggio condotto dalla Ipsos, multinazionale di ricerche di mercato, rileva che finora a dirsi disponibile a utilizzare l’app Immuni sarebbe un italiano su due. Di questo 50%, il 19% scaricherà l’app sicuramente, il 31% probabilmente lo farà. A essere contrario all’idea di installare il software, approvato dal Garante della privacy e che assicura l’anonimato, è invece il 27%. Nel fronte del no vincono i sicuramente (15%) rispetto ai probabilmente (12%). Quasi un cittadino su quattro (23% del fronte del no) non risponde o non utilizza uno smartphone.
“Ci sono perplessità diffuse” spiega Luca Comodo, direttore del dipartimento politico-sociale di Ipsos. “Una parte della popolazione ha un atteggiamento di scetticismo e di attesa, vuole avere più chiari i termini di ingaggio. Si registrano perplessità importanti sulla privacy, su come saranno utilizzati i dati“. Tra i più propensi a scaricare la app si trovano soprattutto elettori di centrosinistra. Imprenditori, liberi professionisti e dirigenti. Sull’altro fronte soprattutto chi vive in piccoli comuni (fino a 10 mila abitanti). Operai e dipendenti con contratti a tempo determinato.
Da settimane alcune Regioni, come Lombardia (inviato SMS) e Lazio, hanno reso disponibili applicazioni anti-Covid, per monitorare lo stato di salute dei cittadini. Solo il 10% degli intervistati, nel sondaggio di Ipsos, ha scaricato e utilizzato una di queste app. Il 2% più di una. In compenso il 23% degli intervistati ha partecipato a una (11%) o pi di una (12%) indagine online promossa da centri di ricerca sanitaria sul Covid. Numeri lontani dal 60%.
SmartFAB ha vinto l’EIT Innovation Award 2025, la sua soluzione trasforma le fabbriche con un…
Dagli studi RAI, BlueIT presenta AI for Humans: un viaggio nella parte più umana dell’intelligenza…
Gli EIT Innovation Awards 2025 celebrano la comunità degli Innovatori europei, dagli imprenditori alle università,…
Scopri gli smartphone più avanzati con 5G e IA, pronti per il futuro. Guida alla…
Dalla COP30 in Amazzonia emerge il doppio volto dell'AI: accelera le soluzioni climatiche ma amplifica…
L'AI aumenta la produttività del 40%, ma alcuni lavoratori sono il 19% più lenti. Tre…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011