App

Guadagnare camminando: come ricevere denaro e sconti con WeWard

Sono ormai molte le app che consentono di guadagnare camminando e noi di Digitalic abbiamo deciso di provare personalmente WeWard. Il meccanismo di base è facile: camminando giornalmente, in modo costante, e superando le sfide lanciate dai vari livelli dell’app, è possibile portare a casa soldi veri (attraverso bonifici) oppure sconti e coupon da utilizzare su siti partner selezionati. Le somme che si guadagnano non sono altissime ma non bisogna dimenticare che il vero scopo di queste app è soprattutto quello di incentivare gli utenti a muoversi e a fare attività fisica, per il proprio benessere. I premi sono una soddisfazione ma lo è ancor di più superare le sfide che mettono alla prova ciascuno di noi.

Come ci si iscrive su WeWard

L’app di WeWard è disponibile sia per Android sia per iOS. Una volta scaricata, iscriversi è facile perché basta inserire il proprio indirizzo e-mail e poi cliccare sul messaggio che si riceve per convalidare l’iscrizione. Una volta iscritti si hanno già 200 Ward (i punti che si accumulano su WeWard) ma se ne possono ottenere altri 100 aggiungendo il codice di un amico entro poche ore dall’iscrizione. Possiamo invitare anche altre persone a iscriversi e se inseriranno il nostro codice di riferimento (che si trova in Impostazioni – Sponsorizza un amico), quando raggiungeranno i 400 Ward consentiranno di riceverne 100 anche a noi.

Come guadagnare camminando con WeWard

A questo punto l’unica cosa che resta da fare è quella di… iniziare a camminare! WeWard, attualmente, prevede sette livelli di avanzamento. Si passa al livello successivo quando si è raggiunto il numero minimo di sfide da completare nel precedente. Per ciascuna sfida completata si ottengono dei Ward ma questi ultimi si collezionano anche raggiungendo alcune soglie di passi giornalieri (1.500, 3.000, 6.500, 10.000, 15.000 e 20.000). L’aspetto fondamentale è che i passi giornalieri siano convalidati entro la mezzanotte del giorno in cui sono stati fatti altrimenti il contapassi si azzera. È comunque possibile – e consigliabile – convalidare i passi più volte al giorno, man mano che si realizzano. Per il conteggio dei passi, WeWard si affida all’app Salute nel caso di iPhone oppure a Google Fit nel caso di Android. Il consiglio è però quello di utilizzare anche un fitness tracker qualsiasi per il conteggio dei passi poiché, altrimenti, si perderanno tutti i passi fatti giornalmente quando non si ha il telefono in mano o indosso (zaino, tasca…).

Altri modi per guadagnare Ward su WeWard

Per raggiungere prima la soglia minima di Ward necessari per ottenere i bonifici (3.000 Ward per 15 euro, 6.000 Ward per 30 euro e 12.000 Ward per 60 euro) è possibile completare sondaggi proposti da alcuni siti partner di WeWard oppure giocare a videogiochi selezionati (quest’ultima possibilità è però disponibile solo su smartphone Android). I Ward si ottengono anche facendo shopping all’interno della sezione Promo (alcuni attuali partner sono Booking, Mediaworld, Decathlon, Nike…). I bonifici non sono però gli unici regali richiedibili una volta raggiunta la soglia minima richiesta di Ward. Tra gli altri premi disponibili ci sono sconti e buoni da utilizzare sui siti partner elencati all’interno della sezione Regali. Personalmente abbiamo richiesto il bonifico da 15 euro una volta raggiunti i 3.000 Ward e lo stesso è stato accreditato a circa 4 giorni dalla richiesta.

Segnaliamo, infine, che un ulteriore modo per guadagnare Ward è quello di visitare alcuni luoghi indicati nella sezione Esplora. Visitando tale sezione, apparirà una mappa che mostrerà quali sono i luoghi più vicini da raggiungere, in base alla localizzazione, che regalano Ward. Per ottenerli occorre centrare il cerchio che comparirà sulla mappa non appena ci si avvicinerà al luogo indicato. Per fare un esempio: chi si trova a Milano può guadagnare punti recandosi nei pressi del Duomo oppure visitando il Museo del Castello Sforzesco.

Immagine di copertina: Pexels


Guadagnare camminando: come ricevere denaro e sconti con WeWard - Ultima modifica: 2022-09-13T07:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 ore ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

2 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

4 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

5 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

5 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011