Nuovi strumenti per limitare gli abusi su Instagram sono stati annunciati dall’Head of Instagram Adam Mosseri. Una questione che si è resa necessaria dopo i recenti e sgradevoli episodi verificatisi durante le Olimpiadi di Tokyo, che hanno rimesso al centro l’intento di sostenere il benessere mentale della community contro le pressioni e gli abusi.
La mossa di Instagram prende spunto in particolare dalla vicenda che ha visto l’atleta americana Simone Biles insultata per aver rinunciato a gareggiare. La giovane aveva detto di soffrire di ‘twisties’, dei vuoti descritti come un’improvvisa dissoluzione del senso dello spazio e perdita di consapevolezza. Una sorta di stress mentale che l’ha costretta ad abbandonare il team Usa durante la finale di ginnastica.
La prima novità è rappresentata dal lancio in tutto il mondo di Limiti, una caratteristica facile da attivare che nasconde automaticamente i commenti e le richieste nei DM di persone che non seguono il proprio account o lo fanno da poco. Risulta particolarmente utile per i personaggi pubblici.
È poi prevista la comparsa di notifiche più severe per coloro che cercano di pubblicare commenti potenzialmente offensivi. Infine, si segnala il debutto globale di Hidden Words (opt-in, va abilitata), funzione che filtra automaticamente i commenti offensivi ricevuti via DM in una cartella nascosta, così da non vederli.
Queste nuove funzioni saranno disponibili per tutti a livello globale entro la fine di agosto. Il social network continuerà ad incoraggiare gli account con un grande seguito ad utilizzarla, inviando messaggi nella loro casella di posta DM e mettendo un promemoria all’inizio delle Storie.
La società spera che queste nuove funzionalità si possano proteggere ancora di più le persone dal vedere contenuti abusivi, siano essi razzisti, sessisti, omofobi o di qualsiasi altro tipo. Con la consapevolezza che c’è ancora molto da fare, come ad esempio migliorare i sistemi per trovare e rimuovere più rapidamente i contenuti abusivi e rendere responsabili coloro che li pubblicano.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011