App

Netflix lancia i film brevi con la categoria short-ass movies, cos’è

Netflix lancia i film brevi. Il gigante dello streaming ha infatti creato una nuova categoria per gli abbonati intitolata “Short-Ass Movies”. In sostanza delle pellicole brevi per chi ha poco tempo. Sono molti i casi in cui Netflix, oltre che aggiornare il proprio catalogo con nuove produzioni, le quali spaziano fra film e serie, si trova anche a migliorare le potenzialità della propria piattaforma con alcune novità particolarmente piacevoli e inaspettate. Ma questa è nata in realtà da una case history particolare.

Lo scorso 3 aprile il Saturday Night Live ha pubblicato un video musicale di stampo comico incentrato sugli “short movies”, inteso non tanto come cortometraggi ma come film che non durano una follia di tempo.

Nel filmato si vede chiaramente il logo di Netflix all’inizio e anche in vari altri frame. E qui la risposta di Netflix non ci ha messo poi molto ad arrivare. “Good idea“.

Il giorno dopo è stata inaugurata la sezione denominata proprio “Short Ass Movies”, raggiungibile anche in Italia a questo link. Per il nostro paese non è stata usata una traduzione particolare. In alto c’è sempre la dicitura “Short-Ass Movies”, proprio a rimando di quanto detto nella videoclip del Saturday Night Live.

Netflix lancia i film brevi e saranno compresi nell’abbonamento

La nuova sessione di Netflix, include tutte le produzioni che come requisito non superano l’ora e quaranta di minutaggio, ma che nella maggior parte dei casi si attestano anche sotto quest’ultima. Grazie al nuovo catalogo, che quindi evidenzia tutte le pellicole di questo tipo chi non ha tempo per fruire di film che si presentano con una durata di due ore e oltre può procedere con la visione in un secondo momento, optando invece per i prodotti più facili da completare “one shot”.

Nessun costo aggiuntivo chiaramente per chi è abbonato al servizio di streaming. Ricordando che ora però l’abbonamento Netflix condiviso costerà di più se non condiviso all’interno dello stesso nucleo famigliare.


Netflix lancia i film brevi con la categoria short-ass movies, cos’è - Ultima modifica: 2022-04-08T15:00:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Pechino vieta i chip AI stranieri nei data center pubblici: la muraglia cinese del silicio

Il governo cinese ha ordinato ai nuovi centri dati statali e finanziati dallo Stato di…

7 ore ago

Wecity: andare al lavoro in bici per guadagnare incentivi, come funziona

Wecity è l’app italiana che premia gli spostamenti sostenibili certificando la CO₂ risparmiata e coinvolgendo…

8 ore ago

Microsoft licenzia chi denuncia Azure a Gaza. Poi ammette: “Avevano ragione”

La storia di dipendenti puniti per aver protestato contro la sorveglianza di massa. Poche settimane…

8 ore ago

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

3 giorni ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

5 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011