Coronavirus

Viaggiare all’estero, la mappa interattiva per sapere dove si può volare

Viaggiare all’estero in un momento di totale caos indotto dalla pandemia mondiale da COVID-19 è davvero complicato. Bisogna recuperare informazioni in quanto ogni Paese adotta i propri provvedimenti ed è difficile avere una panoramica su dove si può e dove non si può andare, quali confini sono stati nel frattempo aperti e in quali stati non è ancora possibile entrare. Un aiuto autorevole e prezioso arriva dallo IATA  (International Air Transport Association) l’associazione internazionale che raggruppa tutte le principali compagnie aeree del mondo, in collaborazione con Timatic.

La mappa interattiva dello IATA per viaggiare all’estero

L’organizzazione ha messo a disposizione degli utenti uno strumento interattivo fondamentale per restare aggiornati sulle restrizioni in vigore nel mondo. Lo IATA ha reso disponibile nel suo Travel Centre online una MAPPA INTERATTIVA che riassume le regole oggi in vigore per raggiungere un qualsiasi Stato nel mondo.

Utilizzare la Travel Regulations Map è molto semplice.  Si clicca sulla nazione a cui si è interessati e consultare le informazioni che compaiono nella finestra di destra. Tra queste l’apertura degli aeroporti, le politiche di quarantena, i parametri di ammissibilità, i documenti richiesti e le eccezioni applicabili. A garantire l’aggiornamento quotidiano dei contenuti sarà la stessa Iata, che ha dunque deciso di mettere a disposizione di tutti i viaggiatori le informazioni ufficiali di cui è in possesso.

La legenda della mappa

Ogni Paese è contrassegnato da un colore, a seconda della severità dei suoi regolamenti. Le suddivisioni relative all’accesso alle nazioni sono quattro: “totalmente ristretto”; “parzialmente ristretto”; “nessuna normativa relativa al Coronavirus (Covid-19)” e “ultimi aggiornamenti sono attualmente in fase di revisione”. L’Italia è elencata come Paese dove l’accesso è al momento “parzialmente ristretto”.

Tra i Paesi più chiusi figurano gran parte di quelli africani e sudamericani, mentre i più “aperti” risultano al momento Messico e Serbia, dove “non sono state implementate normative relative al coronavirus“. L’Italia è stata invece classificata come “Parzialmente restrittiva“, e in effetti le informazioni indicate sono corrette e accurate


Viaggiare all’estero, la mappa interattiva per sapere dove si può volare - Ultima modifica: 2020-06-12T11:00:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011