Mobile

Galaxy Fold di nuovo smontato da iFixit: troppo fragile

Ci risiamo: i ragazzi di iFixit sono riusciti di nuovo a mettere sotto esame il peculiare device di casa Samsung: era già successo ad aprile, quando il mondo intero aspettava il lancio sul mercato del primo pieghevole coreano, poi rimandato di circa cinque mesi.

All’epoca, lo smontaggio di iFixit consentì di comprendere le cause del ritardo nella commercializzazione, dal momento che le prime unità inviate ai revisori non erano solo casi isolati, ma sintomi di problematiche molto più importanti che affliggevano la prima versione del device.

Ben presto, Samsung chiese al partner che aveva rifornito la redazione di iFixit di far rimuovere la pubblicazione dell’analisi di Galaxy Fold e dei suoi relativi difetti e, sebbene l’articolo originale fu oscurato, ci lasciarono con la promessa di inserire un nuovo teardown non appena fosse stato possibile analizzare un nuovo modello di Galaxy Fold.

E così è stato: iFixit ha smontato il famoso flessibile di Samsung, concludendo ancora una volta che si tratta di un dispositivo molto delicato e di difficile riparazione.

Le modifiche di Samsung a Galaxy Fold

Il nuovo teardown di iFixit, intanto, ci ha confermato – e in alcuni casi rivelato – anche quelle che sono state le migliorìe apportate da Samsung alla sua “fragile farfalla”.
In primo luogo, sembra che sia stato aggiunto uno strato extra di metallo a supporto del display, per aiutare nel movimento del pieghevole, ma allo stesso tempo per garantire la giusta rigidità al dispositivo.
Sempre parlando dello schermo, dallo smontaggio si può notare uno strato di “nastro” che impedisce l’accesso ai detriti al di sotto del display, che creavano danni irrimediabili nella prima versione del Galaxy Fold.

Ancora, uno strato di una sostanza nera e appiccicosa è stato applicato al retro del display stesso, per impedirgli movimenti fuori sede che avrebbero recato ulteriori problemi al dispositivo con il tempo. Inoltre, le estremità della cerniera che mantiene insieme le due parti dello smartphone, e che ne garantisce il movimento di apertura e chiusura, sono state chiuse da tappi di plastica a forma di “T”, coadiuvati da guarnizioni flessibili.

Insieme all’estensione dello strato più superficiale del display, che raggiunge ora i bordi del device impedendo rimozioni indesiderate, tutti questi cambiamenti sono stati piuttosto significativi per l’introduzione di Galaxy Fold sul mercato.

Ciò nonostante, iFixit ha confermato il basso punteggio di riparabilità di Galaxy Fold: con un risultato di 2 su 10, il pieghevole di Samsung rimane un dispositivo considerato “pericolosamente fragile”.
Si tratta di un dispositivo innovativo e primo nel suo genere, ma anche esposto a maggiore usura in punti nevralgici del terminale, che comportano sostituzioni delle componenti hardware abbastanza costose.


Galaxy Fold di nuovo smontato da iFixit: troppo fragile - Ultima modifica: 2019-10-09T10:16:39+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011