Mobile

Galaxy Note 10: la funzione migliore solo nella versione 10+

La nuova funzione di scansione 3D del Galaxy Note 10 ha ottenuto la sequenza di applausi più fragorosa del grande evento di lancio di Samsung. È sicuramente una funzionalità impressionante, ma è il tipo di novità molto spettacolare ma che ancora deve provare tutta la sua utilità, quantomeno al momento, ed è disponibile solo sul Galaxy Note 10+, il modello più grande e più costoso.

Samsung Galaxy Note 10: la funzione migliore è la scansione 3D

Galaxy Note 10+ scansione 3D

Dopotutto, Samsung ha bisogno di alcune funzioni per distinguere, anche in termini di valore, il modello più costoso. Oltre alle dimensioni e ai prezzi, il 10+ presenta anche un sensore time of flight assente sul Galaxy Note 10 standard e ciò comporta un ulteriore livello di rilevamento della profondità. Per ora, gli usi per tale funzione sono piuttosto limitati.

La scansione 3D è un fattore di differenziazione interessante e la demo giustamente ha ricevuto molti applausi quando una dipendente Samsung ha fatto un giro attorno a un giocattolo a forma di castoro chiamato “Billy”. Il telefono ha fatto un ottimo lavoro nel catturare l’immagine in 3D ed estrarla dal suo sfondo. Da lì, un utente può sincronizzare i movimenti con i propri e animarlo, in stile AR/Animoji, creare insomma dei personaggi 3D animati.

Ancora una volta, una demo chiara, ma un uso nel mondo reale piuttosto limitato per la maggior parte di noi. Si tratta, però, di dimostrare che l’azienda sta pensando alla realtà aumentata e offre l’hardware adeguato. Rendere veramente utile questa funzione, tuttavia, sarà compito degli sviluppatori.


Galaxy Note 10: la funzione migliore solo nella versione 10+ - Ultima modifica: 2019-08-09T07:23:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

2 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

3 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

4 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

5 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

1 settimana ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011