Categories: Mobile

Un pericolo chiamato Android


“Android è il sistema operativo più attaccabile presente oggi sul mercato. Se a Windows ci sono voluti 14 anni per giungere a queste cifre di malware, ad Android ne sono bastati 3” (Rick Ferguson, Global VP Sevure Research di Trend Micro)

di Daniela Schicchi
L’incontro con Rick Ferguson, Global VP Sevure Research di Trend Micro, è stato uno dei più entusiasmanti di questi ultimi mesi. E non solo per la sua personalità eclettica. Dati (ancora) sconcertanti, infatti, quelli presentati da Rick relativamente ai crimini informatici che non si arrestano, ma al contrario, continuano a crescere. Tra questi dati ci basti saper che Trend Micro ha analizzato e catalogato come nocive per Android, nel primi mesi del 2013, circa 535.000 app; che l’Italia è nella top 10 mondiale dei paesi per il maggior numero di download di app Android nocive (al quarto posto dopo Nigeria, Peru e India) e che le app fake di gaming e i siti di phishing per mobile insieme a nuove backdoor proliferano. Un elemento emerge chiaro: “Android è il sistema operativo più attaccabile presente oggi sul mercato. Se a Windows ci sono voluti 14 anni per giungere a queste cifre di malware, ad Android ne sono bastati 3!”, afferma Rick Ferguson, che prosegue: “Su questo OS gli utenti non si ritrovano, per esempio, a firmare un contratto con il provider GooglePlay, che diventa solo un facilitatore di servizi non responsabile in prima persona di quanto accade sul suo store. Con l’Apple Store, invece, gli utenti firmano un contratto, forniscono un ID e ogni volta che viene scaricata e/o pagata un’app, il pagamento viene fatto direttamente a Apple che, a sua volta, gira il pagamento allo sviluppatore. Tutto questo mette in atto un sistema di sicurezza, inevitabilmente, migliore”. Individuando e analizzando le app Android di tutto il mondo, il servizio di Mobile App Reputation di Trend Micro testa in modo dinamico app, attività malevole, violazioni della privacy e sorgenti sfruttando l’infrastruttura in the cloud Smart Protection Network. In questo modo il sistema fornisce i rating della applicazioni mobili in termini di reputation e assegna punteggi rispetto a tre aree distinte: maliciousness, resource utilization e privacy. Lo sfruttamento, da parte dei criminali informatici, delle vulnerabilità mobile connesse anche dell’utilizzo di questi dispositivi in ambito lavorativo (BYOD), insieme al rapido incremento degli attacchi mirati difficili da individuare, fa crescere l’esigenza di proteggere i dati anche negli ambienti virtuali, in-the-cloud e mobili, fattore chiave dell’approccio proposto da Trend Micro. Una risposta efficace, per tutelare tutti i device mobile che installano OS Android è, sicuramente Mobile Security Personal Edition. Il sistema è in grado, infatti, di bloccare app malevole prima che queste riescano a raggiungere il proprio dispositivo (tablet, smartphone). MSPE dispone di un sistema antivirus, antispyware, bakcup e di protezione della privacy in ambiente social. Identifica le app dannose, i siti fake e chiunque tenti di rubare informazioni personali. Mobile Security Personal Edition è ottimizzato grazie all’utilizzo della tecnologia Mobile App Reputation, di Trend Micro, nella cloud.


Un pericolo chiamato Android - Ultima modifica: 2013-07-15T16:54:34+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011