Categories: Hardware & Software

50,6 Megapixel: le Canon EOS 5DS e 5DS R stupiscono tutti

Grazie al web, ai social e della tecnologia digitale, di fotografia se ne consuma sempre di più, ma non è detto che ciò che guardiamo o produciamo siano immagini di qualità…

di Barbara Silbe

Per avere garanzia di qualità, è consigliabile affidarsi a prodotti che sappiano aiutarci a realizzare buoni scatti anche se non siamo fotografi professionisti. Lo sa bene Canon che ha presentato un nuovo parco fotocamere e prodotti dedicati proprio a tutti. 
Si parte con i nuovi, elevatissimi standard di alta risoluzione con le due EOS 5DS e 5DS R, due full-frame rivolte ai professionisti che lavorano soprattutto in studio per la pubblicità o l’editoria, ma anche a paesaggisti o autori sportivi. Hanno sensore da 50,6 megapixel in grado di catturare eccezionali livelli di dettaglio e di produrre immagini stampabili anche in enorme dimensione.
È la risoluzione più alta del mercato. Le due EOS full-frame hanno un controllo degli ISO a 100 a 6400 espandibile fino a 50-12.800 e, tra le modalità creative, l’esposizione multipla e l’HDR. La versione R è stata dotata anche di un filtro che cancella l’effetto basso per migliorare ulteriormente la risoluzione del sensore e la qualità d’immagine.
Per la categoria di prodotti dedicati invece a chi si affaccia al mondo reflex, la proposta di Canon si concretizza nelle EOS 760D e 750D, due entry level dotate di sensore CMOS APS-C da 24,2 megapixel con gamma ISO da 100 a 12800 e basso rumore, con nuovo sistema autofocus ibrido a 19 punti, utilissimo anche per i video Full HD in formato MP4, che produce soggetti sempre nitidi anche quando sono in movimento nell’inquadratura. Il monitor di entrambi i prodotti è touch screen e ad angolazione variabile per spostare il punto di messa a fuoco anche con un dito; lo scatto continuo a 5 fps, Wi-Fi e NFC permette di collegarsi e condividere subito gli scatti.

Interessante anche la nuova compatta a lenti intercambiabili EOS M3, che per le dimensioni ridotte guarda a chi non si è fatto tentare dal volume e dal peso delle reflex (molte donne ad esempio) o a chi ha deciso di cambiare attrezzatura, come i fotoamatori evoluti o i reporter che non hanno bisogno di grandi volumi per i loro spostamenti di lavoro. 
Le novità si concludono con le compatte Powershot SX 410 IS e la Ixus 275 HS, dedicate ai giovani e a chi vuole catturare i momenti preziosi della vita quotidiana.
Stanno in tasca, vantano comunque tecnologie avanzatissime e hanno un sensore da 20 megapixel. La prima è una superzoom da 40x espandibile a 80x, registra video HD con un semplice tocco. La Ixus ha zoom 12x ed è controllabile dal proprio smartphone per lo scatto a distanza. 
Canon ha presentato anche due nuove stampanti professionali fotografiche. Sono la PIXMA PRO-100S e PIXMA PRO-10S, con opzioni di connettività e precisione senza precedenti. Utilizzano un sistema a 8 e 10 inchiostri dye e a pigmento, per splendide stampe di qualità. Perché se tenete a una fotografia, non può non venirvi voglia di trasferirla su carta.


50,6 Megapixel: le Canon EOS 5DS e 5DS R stupiscono tutti - Ultima modifica: 2015-02-17T08:23:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011