Amazon: rete di satelliti per offrire la connessione veloce

Il colosso di Seattle sta lavorando a un progetto che potrebbe portare più di 3000 satelliti in orbita, per assicurare la connessione a internet veloce anche nei luoghi più difficili da raggiungere.

In un mondo always connected e ormai dipendente dall’accesso alla rete internet, è diventato necessario consentire ad una percentuale sempre più alta di persone di connettersi online.
Ma, nonostante il progresso e l’evoluzione delle tecnologie, esistono ancora oggi luoghi della Terra difficilmente raggiungibili, e per tale motivo mal serviti a proposito di connessione a internet.

Già da tempo si sono movimentati i grandi player della tecnologia puntando gli occhi verso il cielo: sono noti i progetti di Facebook e del suo drone Aquila autopilotato, oppure i palloni aerostatici di Google Loon.
Tutti hanno un obiettivo ambizioso comune: portare la connessione a internet a più persone superando gli ostacoli fisici del pianeta.

Alla partita si aggiunge ora anche Amazon, che ha finalmente reso noto il progetto Kuiper a cui sta lavorando da un po’.

3000 satelliti per la connessione veloce

Il progetto Kuiper prende il nome dal famoso astronomo che scoprì la fascia di corpi celesti minori che orbitano intorno al sistema solare: allo stesso modo, l’idea di Amazon è quella di lanciare in orbita 3236 piccoli satelliti, che ruoteranno intorno all’orbita terrestre per portare la connessione ovunque.

L’idea (semplificata) prevede la partenza del segnale dalla Terra, che potrà poi raggiungere i satelliti e passare da un nodo della rete all’altro fino a raggiungere la località terrestre che potrà beneficiare della connessione.
Si dice che questa rete sia in grado di offrire una connessione veloce quasi al pari di quella della tradizionale e cablata fibra ottica, ma al momento non sono stati divulgati ulteriori dettagli tecnici.

Stando ai documenti depositati da Amazon riguardo il progetto, nei piani del gigante degli e-commerce c’è una precisa disposizione dei satelliti:

  • 784 satelliti orbiteranno ad un’altitudine di 590 chilometri;
  • 1296 satelliti a 610 chilometri;
  • 1156 a 630 chilometri.

Al momento attuale, il progetto Kuiper attende l’approvazione della Federal Communications Commission per il lancio dei satelliti in orbita: a quel punto, Amazon dovrà scontrarsi sullo stesso terreno di SpaceX di Elon Musk.

Tuttavia, il fondatore di Amazon Jeff Bezos, non è nuovo ad avventure spaziali: grazie all’esperienza nella sua Blue Origin – che offre viaggi nello spazio a pagamento –, Amazon potrebbe avere la strada spianata per la conquista dello spazio, ma stavolta in qualità di nuovo operatore telefonico.


Amazon: rete di satelliti per offrire la connessione veloce - Ultima modifica: 2019-04-08T17:00:52+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

21 ore ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

21 ore ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

2 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

2 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

4 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011