Le risonanze magnetiche del cervello possono diventare arte. A trasformarle in opere artistiche, con forti legami al subconscio umano, è il dottor Denis Ducreux, professore di neuroradiologia dell’Università di Paris-Sud.Il medico, che dal 2017 utilizza un macchinario di ultima generazione di GE Healthcare per catturare le immagini grezze, rappresenta in 3D il cervello analizzato dalla risonanza e crea rendering ricchi di forme e colori.
Il macchinario gli permette di vedere piccoli dettagli nel cervello: ha così evidenziato con sfere verdi la materia grigia e con linee rosse i percorsi della materia bianca; più grandi sono le sfere, più ci sono connessioni tra loro e lungo il percorso della materia bianca, maggiore è la connessione neurale. Per le rielaborazioni sfrutta un software di neuroimmagini sviluppato personalmente, che gli permette di tracciare le fibre del cervello. Il suo lavoro è ora fondamentale per la ricerca, che mira a capire come funziona l’elaborazione emotiva degli esseri umani.
Scopri OpenAI o3 e o4-mini, i primi modelli AI che pensano con le immagini e…
Cinquina Nikon agli EISA Awards: Z 5 II, Z 50 II e tre obiettivi NIKKOR…
La startup Fable lancia Showrunner, una piattaforma di streaming innovativa dove gli utenti possono guardare…
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011