Arriva il nuovo Bluetooth 5 più potente che mai.

A seguito dell’annuncio avvenuto lo scorso Giugno, il Bluetooth Special Interest Group (Bluetooth SIG) ha rilasciato informazioni e specifiche riguardanti la nuova tecnologia Bluetooth 5 che – oltre ad essere stata perfezionata – ora è pronta per l’adozione da parte dei produttori di tutto il mondo.

Bluetooth 5 offre una doppia banda larga, con una capacità di trasmissione otto volte superiore e un range quattro volte più ampio rispetto al Bluetooth 4.2. Le applicazioni probabili avranno a che fare con le case smart e l’IoT, considerando che gli standard attuali non sono ancora in grado di connettere un’intera abitazione.

“Il Bluetooth sta rivoluzionando il modo in cui le persone fanno esperienza dell’IoT.
Bluetooth 5 conduce questa rivoluzione fornendo connessioni IoT affidabili e mobilizzando l’adozione di segnali che, di ritorno, fanno diminuire le barriere di connessione e abilitano un’esperienza IoT senza interruzioni” ha raccontato il direttore esecutivo di SIG, Mark Powell, che ha poi aggiunto “Ciò significa che la copertura di un’intera casa o di un edificio, così come di spazi all’aperto, diverrà realtà in tempi brevi. Con il lancio di Bluetooth 5, continueremo ad evolvere per venire incontro ai bisogni degli sviluppatori IoT, ma anche dei consumatori”.

Oltre a fornire agli utenti una gamma più ampia di cuffie Bluetooth, l’ultimo standard non avrà però alcun impatto sulla qualità del suono per le chiamate telefoniche e per la riproduzione audio. Non dovrebbero esserci cambiamenti rilevanti anche in termini di miglioramenti alla compressione audio, latenza e consumo di energia almeno fino al 2018.
Il SIG stima che la prima gamma di prodotti dotati di Bluetooth 5 saranno sugli scaffali all’inizio del prossimo anno.


Arriva il nuovo Bluetooth 5 più potente che mai. - Ultima modifica: 2016-12-11T10:33:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011