I dispositivi che interagiscono tramite gli assistenti vocali – come Google Home – sono stati un regalo popolare nelle vacanze appena terminate. Questo significa che entreranno sempre più a far parte delle nostre vite quotidiane. Google ha condotto un’indagine per capire in che modo queste tecnologie emergenti stanno influenzando il comportamento dei consumatori. Ecco 5 cose che ha scoperto.
Indice dei contenuti
Chi utilizza gli assistenti vocali ha dichiarato di apprezzarne l’efficienza e la velocità, molto superiore a quella di digitare a mano. Questo aiuta a essere multitasking. Queste sono le ragioni principali che portano le persone ad attivare i comandi vocali: essere multitasking più facilmente, fare le cose più velocemente, avere risposte e ottenere informazioni immediatamente, rendere la routine quotidiana più semplice.
Le persone posizionano gli speaker al centro delle loro case, in luoghi in cui chiunque può accedervi e rendendoli sempre disponibili per una domanda veloce. Il 52% li utilizza negli spazi comuni, il 25% in camera da letto, il 22% in cucina.
In breve tempo, gli speaker vocali sono diventati parte della routine di tutti i giorni. Oltre a essere utili per impostare remind di cose da fare – in sostituzione alle note scritte a mano, ad esempio nella lista della spesa – consentono di parlare con un assistente virtuale.
Le persone parlano con i dispositivi e con gli assistenti virtuali come se fossero umani. Dicono “per favore”, “grazie” e anche “scusi”. Usano un linguaggio naturale e non quello tipico da “motore di ricerca”. Le persone percepiscono i device non solo come oggetti elettronici, ma come amici.
Le persone che possiedono uno speaker vocale considerano i brand come parte dell’esperienza e sono disposti a ricevere informazioni che possono essere utili e rilevanti per il loro stile di vita (promozioni, sconti, eventi).
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011