Al via una nuova edizione della CIID Summer School, la scuola dedicata all’interaction design accoglie i partecipanti a Copenaghen dal 26 giugno al 28 luglio 2017.
Il CIID (Copenaghen Institute of Interaction Design) ha tra i suoi fondatori l’italiana Simona Maschi, che ha portato una nuova idea di scuola, che è insieme anche società di consulenza, master, incubatore. Dalle sue aule sono usciti alcuni dei progetti più innovativi al mondo, che poi hanno trovato la strada del mercato diventato una realtà.
Quest’anno sono previsti 29 workshop, 60 visiting faculty, e oltre 200 studenti da oltre 50 Paesi. I corsi trattano argomenti molto interessanti e all’avanguardia per i concetto che esprimono e le capacità che abilitano nel modo della tecnologia come “Prototype to Provoke”, “Designing connected places”, “Designing for disagreement” e tanti altri
Tra i 60 insegnanti, possiamo citare Massimo Banzi, David Sherwin, Yasaman Sheri… Vale la pena partecipare anche solo per incontrare una di queste persone.
I workshop durano una settimana – dal lunedì al venerdì – e sono stati pensati come moduli a sé stanti, quindi è possibile seguire una, due, tre, quattro o tutte e cinque le settimane. Partecipare a più di un workshop consente di incontrare più persone e approfondire l’esperienza della CIID Summer School, nello spirito di questa scuola speciale. Tutti possono partecipare, persone dalle più differenti estrazioni e competenze unite dalla voglia di mettersi in gioco e imparare.
Al CIID si pratica la filosofia dell’imparare facendo, quindi non sono necessarie esperienze pregresse nel campo dell’interaction design. La scuola accoglie gruppi di persone con i più disparati background professionali. Sono richieste predisposizione al lavoro in team, voglia di collaborare e di imparare.
Ogni workshop è aperto a un massimo di 20 persone, chi prima arriva prende il posto, quindi affrettatevi.
Per maggiori informazioni, si può visitare la sezione del sito dedicata alle domande frequenti, leggere il blog della CIID Summer School o scrivere a Raffaella Rovida: r.rovida@ciid.dk.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011