Commodore VIC 20: l’home computer anni ’80 torna in veste moderna

Operazione nostalgia. Per chi è nato negli settanta il Commodore VIC 20 è stato un gioiello di vita. Compagno di giochi. Come lo smartphone per la generazione Z. Ma non solo. Perché i più bravini qualche programmino in Basic lo mettevano giù. Ringraziamo Koch Media. Che ha annunciato la distribuzione di una riedizione del Commodore VIC 20, storico home computer degli anni ’80, a partire dal 23 ottobre 2020. Sviluppato da Retro Games Ltd., THEVIC20 (così si chiamerà) avrà le stesse dimensioni dell’originale, ma sarà dotato di tutte le porte che una moderna macchina da gioco necessita per funzionare.

Dopo il suo lancio nel 1981, l’originale Commodore VIC 20 è diventato il primo computer a vendere un milione di unità e ancora oggi occupa un posto speciale nel cuore dei suoi ex proprietari. THEVIC20, avrà le stesse dimensioni dell’originale, una tastiera completamente funzionante e includerà un joystick classico micro-switch che si potrà inserire in una delle quattro porte USB di cui è dotata questa riedizione. Non può mancare una presa HDMI, grazie alla quale collegare THEVIC20 ad una qualsiasi TV moderna.

THEVIC20 sarà dotato di tre modalità. Avvio direttamente in VIC-20 BASIC originale, C64 BASIC o Games Carousel per giocare ad uno dei 64 titoli integrati a 50Hz o 60Hz, con filtri CRT / modalità schermo opzionali.

 

Oltre alle classiche modalità BASIC VIC-20 e C64, i 64 giochi preinstallati includono classici VIC-20 e C64 come – Arcadia e Laser Zone (VIC-20), California Games, Paradroid e Boulder Dash (C64); più tutte le nuove aggiunte come Metagalactic Llamas, Subspace Striker, Mega Vault e Gridrunner (VIC-20); insieme allo sparatutto pubblicato recentemente Galencia (C64) e l’avventura classica Planet of Death (C64). Si possono persino caricare e salvare i giochi VIC-20 e C64 tramite un’unità USB flash e accedere a titoli multi-disco.

Siamo davvero entusiasti di lavorare ancora una volta con Koch Media per offrire nuovi giochi retrò tra i più amati di sempre su due dei più iconici computer domestici di tutti i tempi che si fondono in quest’ultima incarnazione della gamma THEC64, questa volta con la tastiera completamente funzionante ed in classico stile VIC-20 “, ha dichiarato Paul Andrews, Managing Director di Retro Games.

 


Commodore VIC 20: l’home computer anni ’80 torna in veste moderna - Ultima modifica: 2020-07-03T10:08:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011