L’iPhone diventa carta d’identità, il nuovo brevetto di Apple

Usare l’iPhone come documento di riconoscimento. Non solo come chiave intelligente per aprire la propria auto. Apple vuole trasformare il suo smartphone in un vero e proprio effetto personale. L’iPhone diventa carta d’identità. E come? Digitalizzandola sul telefono. In un nuovo brevetto, Apple elenca nel dettaglio tutte le tecnologie necessarie per poter utilizzare in sicurezza l’iPhone come sostituito di un passaporto, di una carta d’identità ma anche di una patente di guida.

Il dispositivo dovrebbe però implementare un sistema in grado di autenticare quell’identità, in modo da evitare raggiri da parte di malintenzionati. Le autorità avrebbero accesso a un server sicuro e decentrato, grazie al quale poter appurare la validità di un determinato documento di riconoscimento. Tale riconoscimento viene firmato da un server che verifica tutte le informazioni sull’utente. Questo sistema si applica per tutti i documenti di riconoscimento e potrebbe essere implementato solo grazie ad un nuovo chip inserito su futuri iPhone.

Non sarebbe certo una sorpresa. All’ultima Worldwide Developer Conference Apple (WWDC 2020) ha infatti svelato Car Keys. Incluso nel nuovo aggiornamento del sistema operativo per iPhone, iOS 14 in arrivo in autunno con i nuovi smartphone, consentirà di digitalizzare la chiave della propria auto, aprendola e mettendola dunque in moto semplicemente con l’iPhone, attraverso il lettore Nfc sulla maniglia e in un vano interno dell’abitacolo. Serve ovviamente che le vetture siano predisposte, e infatti si inizierà dai prossimi mesi con la Bmw Serie 5 del 2021 (dove il sistema si chiamerà BMW Digital Key).

iPhone diventa carta d’identità quindi. E l’implementazione di un sistema per i documenti di riconoscimento consentirebbe inoltre di sfruttare i sensori, dal Face ID a quelli biometrici, inclusi nei diversi dispositivi Apple. Così come nessuno può pagare con una carta di credito Apple Pay senza riconoscimento dell’impronta o del volto, nessuno potrà sfruttare una carta d’identità memorizzata nell’iPhone senza i medesimi passaggi di riconoscimento.


L’iPhone diventa carta d’identità, il nuovo brevetto di Apple - Ultima modifica: 2020-07-03T16:25:07+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011