Coronavirus: ufficiale scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo

Scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo,  per ogni ordine a grado e niente eventi sportivi se non a porte chiuse in tutte le Regioni. il Coronavirus ferma per una settimana scuole e università, con un mappa che cambia a seconda dell’espandersi dell’epidemia. La campanella di entrata non suonerà in nessuna Regione Italiana al fino al 15 marzo, niente eventi, niente partite la notizia è ufficiale, anche. Per Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sarà un’altra settimana in più, per le altre Regioni è il primo stop. Il presidente del consiglio Giuseppe Conte ha chiesto uno sforzo a tutti gli italiani ma ha anche invitato a condurre una vita il più possibile normale.

Nuove limitazioni per Coronavirus: Lombardia e 14 province chiuse

Scarica il Modulo di autodichiarazione per muoversi il Lombardia

Durante la riunione odierna tra il Presidente del Consiglio e i ministri è emersa l’esigenza di mantenere misure rigide per il contenimento del contagio, finalizzate anche per proteggere le zone non colpite in maniera significativa dall’epidemia Covid-19.

La decisione, come ha spiegato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte durante la conferenza stampa, è stata presa in via prudenziale considerato l’evolversi della situazione epidemiologica, dopo un’attenta valutazione del Comitato tecnico scientifico.

 

Già il Codacons preannuncia conseguenze negative per le famiglie coinvolte dalla prolungata chiusura delle scuole, si sta pensando a misure che consentano ad almeno un genitore di rimanere a casa con i figli. Dopo la notizia della cancellazione dell’evento Google I/O per sviluppatori , ecco nuove restrizioni per il nostro Paese.

La didattica a distanza: le iniziative del Miur

I dirigenti scolastici insieme agli insegnanti di molti plessi hanno provveduto a misure per continuare la didattica, scongiurando ritardi non recuperabili sui programmi. Il Miur ha da tempo messo a disposizione un sito dedicato all’emergenza Nuovo Coronavirus con una sezione dedicata alla didattica a distanza con accesso a tutte le risorse digitali che mettano in condizione gli operatori scolastici di continuare a lavorare. È possibile scaricare video corsi di formazione per l’utilizzo di piattaforme certificate, webinar, strumenti di cooperazione, etc.

#lascuolacontinua: il progetto della virologa Ilaria Capua

#lascuolacontinua è l’iniziativa della virologa Ilaria Capua promossa dall’Associazione Copernicani con il supporto metodologico del Centro Studi Impara Digitale. Il progetto, cui aderiscono Cisco, Google, IBM, TIM e WeSchool, nasce per sostenere gli istituti che devono dotarsi di tecnologie adeguate a supportare le attività didattiche a distanza. Il sito dedicato lascuolacontinua.it è insieme una guida alle migliori piattaforme digitali per la didattica a distanza, anche gratuite, una community di docenti e dirigenti scolastici per scambiarsi informazioni e best practies e un filo diretto con Ilaria Capua che risponderà periodicamente alle domande sul contagio e informerà degli aggiornamenti dal monedo scientifico.


Coronavirus: ufficiale scuole chiuse in tutta Italia fino al 15 marzo - Ultima modifica: 2020-03-04T16:48:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011