Cyber Security

Non aprite quella email: l’evento online per difenderti davvero (30/6)

Segui il webinar 2.0 “I nuovi metodi usati dagli hacker e come prevenire i danni a te e alla tua azienda” #NonApriteQuellaEmail con Deda Cloud.

Qui la diretta Social #NonApriteQuellaEmail

 

Tutti almeno una volta abbiamo avuto la tentazione di cliccare su un link di una promozione, di uno sconto incredibile, oppure di aprire il file di una fattura non attesa e qualcuno lo ha fatto provocando danni enormi a sé o alla propria azienda.
I cyber criminali sanno come fare e le tecniche ingannevoli diventano sempre più raffinate.

I messaggi sono personalizzati, i criminali sembrano conoscere profondamente le vittime e riescono a confezionare messaggi persuasivi. Il problema è che diventano sempre più bravi e usano tecniche e strumenti quasi infallibili per ottenere ciò che vogliono.
Per questo Digitalic e Deda Cloud  (parte di Dedagroup Spa)  organizzano con Check Point l’evento online “Non aprite quella email: I nuovi metodi usati dagli hacker e come prevenire i danni a te e alla tua azienda” in diretta streaming il 30 giugno 2022 alle ore 15,30.
Grazie agli esperti nei campi della tecnologia, della sicurezza e della “psicologia” hacker vi forniremo gli strumenti per

Riconoscere le email malevole
Capire in che modo gli Hacker assumono le informazioni
Riconoscere a cosa sono interessati i cyber criminali
Conoscere gli attacchi più diffusi
Misurare quali danni può fare un file infetto
I trend nel mondo del cyber crime
Capire quali sono le soluzioni da adottare

 

 

I temi di “Non aprite quella email”

30

Nell’evento online “Non aprite quella email: I nuovi metodi usati dagli hacker e come prevenire i danni a te e alla tua azienda” affronteremo i temi che stanno mettendo in difficoltà  tutte le aziende, dato che oltre un terzo delle imprese italiane ha subito quest’anno un attacco, in particolare la sicurezza legata allo smart working e alla collaboration che ha permesso di superare le restrizioni della pandemia ma che ha esposto le persone e le aziende a nuovi rischi, abbassando la soglia di attenzione su alcuni strumenti usati dai cyber criminali. Ci concentreremo sulla cultura che è necessario diffondere per prevenire gli attacchi peggiori, ma anche sulle soluzioni pratiche che consentendo di prevenire e di neutralizzare gli attacchi senza rinunciare ai vantaggi dello smart working, del lavoro ibrido, della digitalizzazione. L’evento ti aiuterà a capire come proteggere te stesso e l’azienda per la quale lavori con esempi concreti. Analizzeremo gli eventi che un singolo click può scatenare e come agisce un criminale digitale, ma soprattutto individueremo le contromosse da adottare, per proteggere quanto di più prezioso abbiamo: i dati. Analizzeremo gli attacchi specifici pensati per lo smart working e la collaboration per non rimanerne colpiti

Gli Speaker di #NonApriteQuellaEmail

Come ospiti del Talk show avremo i massimi esperti della tecnologia di sicurezza di Deda Cloud e Check Point, che porteranno la propria esperienza e le indicazioni sui comportamenti e le soluzioni da adottare.

Luciano La Delfa, Network & Security – Team Leader, Deda Cloud

Marco Sorrenti, Security Engineer – Check Point Software Technologies

Silvio De Rossi, content creator e influencer

Presenta

Francesco Marino, fondatore di Digitalic

Perché partecipare

Perché l’evento “Non aprite quella email ” affronta tutti gli aspetti della sicurezza nell’era dello smart working e approfondisce le tecniche usate dagli hacker che stanno diventando sempre più raffinati e in grado di superare le barriere informatiche e psicologiche di molti. Se vuoi proteggere meglio te stesso e la tua azienda dovresti partecipare.Segui anche la diretta Social con l’Hashtag #NonApriteQuellaemail.


Non aprite quella email: l’evento online per difenderti davvero (30/6) - Ultima modifica: 2022-06-30T13:20:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011