Categories: Cyber Security

Panda Security rinnova la sicurezza perimetrale

Una nuova appliance entra a far parte della famiglia Panda Security: GateDefender Performa eSeries, soluzione unificata di sicurezza perimetrale dedicata ad aziende di ogni dimensione. Disponibile in tre versioni: compatibile con motori di virtualizzazione, solo sofware e in cinque modelli hardware. Inoltre, la nuova Panda Perimetral Management Console consente una gestione centralizzata e sicura e la configurazione di tutte le appliance da un singolo luogo, accessibile via cloud in qualsiasi momento.
Grazie alla neutralizzazione dello spam, la restrizione degli accessi a contenuti e servizi non fondamentali per il business e controllo di banda è possibile incrementare la produttività e l’utilizzo ottimizzato delle risorse. La protezione è completa e immediata e le risposte diventano più rapide sui nuovi malware attraverso aggiornamenti automatici.
Offre inoltre una elevata disponibilità di Internet e policy di routing che consentono la configurazione di molteplici linee ad alta disponibilità e l’installazione di numerose appliance in parallelo per garantire una connettività sicura e fault tolerant.
Panda GateDefender Performa eSeries agisce attraverso una serie di risorse che sfruttano le tecnologie dell’Intelligenza Collettiva. Tra le principali funzionalità vi sono Firewall, Intrusion Prevention System (IPS), Anti-malware, Content Filter, Anti-spam, Web filter, monitoraggio di tecnologie multiple di connessione per accedere a Internet e alla rete aziendale. Ma anche gestione di reti VPN per comunicazioni sicure con gli uffici remoti e i lavoratori mobili; creazione di HotSpot temporanei per visitatori esterni e Qos, riduzione del traffico non produttivo e dell’utilizzo inefficace della banda di rete

Panda Security rinnova la sicurezza perimetrale - Ultima modifica: 2013-01-20T18:03:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

6 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011