Categories: Cyber Security

Trend Micro: 25 anni per la protezione del mondo digitale


Trend Micro nasce con l’idea di proteggere lo scambio di informazioni e rendere il mondo digitale un mondo migliore. “Ma migliorare il mondo è una missione più ampia in Trend Micro – ha detto Gastone Nencini, Country Leader di Trend Micro in Italia – ci occupiamo di varie missioni umanitarie a cui tutti i dipendenti possono partecipare che sono sostenute dall’azienda”.
Trend Micro è nata con queste idee a Los Angeles, ma si tratta di un’azienda giapponese in cui la cultura aziendale è molto importante. Il Ceo è una donna: Eva Chen, che è stata, insieme a sua sorella una delle fondatrici dell’azienda 25 anni fa quando i social network erano solo incontri faccia a faccia, Internet stava nascendo. Oggi festeggia i 25 anni di vita e rinnova la sua missione di protezione che oggi si rivolge verso gli ambienti virtualizzati e il cloud.
La grande innovazione portata in tempi recenti da Trend Micro è la Smart Protection Network, spostando la sicurezza dal dispositivo al cloud, in modo che la protezione fosse aggiornata continuamente e il più rapidamente possibile.
“All’inizio del 2013 è stata presentata la Smart Protection Network 2.0 – ha sottolineato Nencini – che personalizza la protezione così come ormai sono personalizzati tutti i tipi di attacchi. La Smart Protection network analizza 180mila minacce ogni 24 ore, raccoglie 15 TB di dati da analizzare e blocca 210 milioni di attacchi ogni giorno”.

Questo tipo di protezione è l’unica che può contrastare i nuovi attacchi che oggi “sono personali, guidati da ragioni economiche sempre più spesso coinvolgono le piattaforme mobile – ha detto Loic Guezo Information Security Evangelist Director di Trend Micro – oggi in Europa il denaro sottratto dai cybercriminali raggiunge i 290 miliardi di dollari, più alto di quello rappresentato dal mercato della droga”. Il paragone è più che giustificato perché non esiste alcun differenza, sono solo crimini differenti, sono lontani i tempi in cui gli attacchi informatici avevano ragioni “dimostrative”, oggi si punta semplicemente e crudelmente al denaro, in tutti i modo in cui può essere sottratto. Cambia così anche il ruolo delle società che realizzano software per la sicurezza oggi chiamate a collaborare con le forze dell’ordine e con alti istituti.
Diventa ancora più valida la missione con cui Trend Micro è nata: rendere il mondo digitale un posto migliore.

Il progetto di Home Building nelle Filippine


Trend Micro: 25 anni per la protezione del mondo digitale - Ultima modifica: 2013-09-19T18:18:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011