Deepfake su Telegram, c’è un bot che mette a nudo le donne

Problemi di deepfake su Telegram. Di cosa stiamo parlando. Falsi video virali realizzati con l’intelligenza artificiali o immagini manipolate o ritoccate che raffigurano spesso personaggi pubblici messi a nudo. Twitter lo scorso anno era già corso ai ripari sul divulgarsi del deepfake con l’introduzione di misure di sicurezza mirate a riconoscere i filmati taroccati.

E la nuova frontiera della lotta ai deepfake ora è Telegram. Repubblica ha scoperto un bot sulla piattaforma di messaggistica che è in grado di “spogliare” le donne utilizzando gli strumenti d’intelligenza artificiale. Oltre 100 mila donne virtualmente denudate. Tra cui, alcune giovani influencer italiane. Vittime inconsapevoli di uomini che hanno dato le loro foto, spesso rubate sui social, andate in pasto ad un programmino automatico che si trova sull’app di messaggistica russa ed è in grado di ritoccare le istantanee in tempo reale, svestendo le protagoniste. L’aspetto più inquietante è che i “lavori” di questo bot sono stati addirittura condivisi in alcune chat pubbliche. La scoperta è stata effettuata da Sensity e pubblicata da Repubblica.

Deepfake su Telegram, si torna a parlare di revenge porn

Con il fenomeno scovato del deepfake su telegram è tornato alla ribalta anche il prolfilarsi del revenge porn, ovvero la pratica della vendetta su ex fidanzate, compagne di classe o di lavoro. In parole povere vendette sessuali e “stupri virtuali”.  “Usare gli algoritmi per creare delle immagini false con l’obiettivo di prendere di mira ex partner o conoscenti non è mai stato così semplice”, commenta Giorgio Patrini, uno degli autori dell’analisi. Ed è proprio la facilità di utilizzo la principale novità del bot. Un’evoluzione che dimostra come i deepfake stiano evolvendo a ritmi vertiginosi. Distinguere il falso dal vero diventerà sempre più difficile tanto quanto sarà facile falsificare la realtà, perché in ogni falso si nasconderà molto di autentico

Basta caricare l’istantanea su un apposito canale Telegram. Lo scatto viene ritoccato e rispedito al mittente in pochi minuti, se non secondi” si legge nello studio, il quale osserva che il bot è completamente gratuito, sebbene sia presente una versione a pagamento che consente di rimuovere il logo del software ed avere priorità su altri utenti.

Un salto di qualità che ha permesso di cambiare anche il bersaglio dei deepfake a sfondo sessuale. Adesso sono per lo più compagne di scuola, colleghe, madri, sorelle. Potenzialmente chiunque abbia almeno una propria foto sul web. Il rischio concreto è che queste immagini vengano usate per ricatti ed estorsioni. E nel 70% dei casi le vittime sono soggetti privati, potenzialmente anche minorenni, di diverse nazionalità.


Deepfake su Telegram, c’è un bot che mette a nudo le donne - Ultima modifica: 2020-10-20T12:43:02+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

1 ora ago

TD SYNNEX Italy premiata alla Scala dalla Camera di Commercio: 41 anni di eccellenza nel settore IT

TD SYNNEX Italy riceve il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio di Milano…

1 giorno ago

GPT-5-Codex: l’AI che programma per ore e trasforma il mestiere dello sviluppatore

OpenAI svela GPT-5-Codex: un agente AI autonomo che sviluppa codice per ore, migliora drasticamente SWE-bench…

2 giorni ago

Meta Ray-Ban Display e Oakley Meta Vanguard: le funzioni degli smart glasses Meta

I Meta Ray-Ban display e gli Oakley Meta Vanguard live sono i nuovi smart glasses…

2 giorni ago

Ingegneria Italia, il successo della pagina : dopo i social, la divulgazione diventa un libro

Ingegneria Italia, da fenomeno digitale a libro per Rizzoli, è la community che rende accessibile…

2 giorni ago

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011