Categories: Hardware & Software

Facebook ha ridisegnato il suo data center: ecco cosa si può imparare

Facebook è molto più di un social network. Visto che è una delle risorse online più utilizzate al mondo è anche un laboratorio in cui si studiano le migliori architetture dei data center, perché ogni miglioramento si traduce in un significativo risparmio o in nuove funzioni che FB può mettere a disposizione di utenti e clienti.

Facebook ha appena varato una nuova architettura della rete di data center di Facebook si chiama “data center fabric”. L’ingegnere Najam Ahmad, responsabile del network, ha spiegato il perché degli sforzi fatti da Facebook. Sono riflessioni importanti per tutti coloro che hanno un datacenter o che ne gestiscono uno

Massimizzare lo spazio dei data center
Passare da un gruppo di server a un approccio core-and-pod che permette di avere maggior larghezza di banda tra le macchine. “I gruppi di server hanno funzionato bene per un periodo”, ha spiegato Ahmad, “ma avevano limiti di dimensioni. Fabric è studiato per poter schierare tutte le unità (i pod) che si desiderano”. Ogni pod è un’unità di calcolo, senza gruppi di server legati a esso; è possibile aggiungere pod finché non si finisce lo spazio “fisico” nel data center o l’energia. Il consumo di energia è altrettanto importante dello spazio: “Misuriamo la capacità di un data center in termini di megawatt” ha spiegato Ahmad.

Trascinare la rete dei vendor
Anche se Facebook ha già deciso come funzioneranno e saranno gestiti i data center (tramite un approccio SDN – Software-defined Network – contro l’approccio tradizionale basato sull’hardware), Ahmad ha affermato che stanno parlando con i vendor e ci sarà sempre spazio per prodotti che si possano combinare con questa visione moderna e modulare. “Non vogliamo costruire network tradizionali, vogliamo seguire la filosofia SDN e i vendor saranno parte del sistema. Fabric permette di utilizzare differenti soluzioni, di differenti fornitori. Non esclude nessuno”.

Network, infrastruttura e applicazioni migliori
Oltre a consentire una migliore gestione degli spazi, Ahmad ha spiegato che questo progetto faciliterà la realizzazione di migliori applicazioni: “applicazioni e sviluppatori sono il target di questo nuovo design. Oggi alcune applicazioni trovavano alcuni limiti nel network. Vogliamo rimuovere queste costrizioni, migliorare le performance delle singole unità, delle macchine e portare gli sviluppatori ad aprire nuovi scenari” conclude Ahmad.

Cecilia Cantadore


Facebook ha ridisegnato il suo data center: ecco cosa si può imparare - Ultima modifica: 2014-12-03T15:43:09+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Bending Spoons la storia dell’italiana che ha comprato Vimeo

La storia di Bending Spoons: la tech company italiana cresce con l’acquisizione di Vimeo da…

3 ore ago

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

1 settimana ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011