Categories: Hardware & Software

Fujitsu, i nuovi sistemi di storage più potenti al mondo senza costi di manutenzione

Fujitsu lancia i nuovi sistemi di storage su disco. Grazie a FUJITSU Storage ETERNUS DX8700 S3 e DX8900 S3 le imprese possono iniziare a prepararsi per mettere al sicuro i loro dati che da ora in poi cresceranno verosimilmente nell’ordine dei petabyte. I nuovi modelli ETERNUS DX sono stati progettati per azzerare il downtime per i dati business-critical e offrire una protezione importante contro cedimenti di sistemi o interi siti. E per dimostrare la sua fiducia verso la ridondanza end-to-end del sistema, Fujitsu si accollerà i costi di manutenzione dell’hardware dei nuovi modelli per i primi tre anni.

Inoltre i nuovi sistemi sono basati sul pay-as-you-grow, l’architettura più flessibile presente oggi sul mercato, che da possibilità al cliente di utilizzare un sistema di storage in relazione alle proprie esigenze di gestione dati, in termini di capacità. Anche la società di analisi IDC ha sottolineato: “Negli ambienti moderni altamente virtualizzati e caratterizzati da carichi di lavoro misti, le aziende possono beneficiare dell’utilizzo di architetture di storage scale-out che consentono loro di scalare linearmente capacità e/o prestazioni indipendenti le une dalle altre, mantenendo la gestione semplificata e i costi bassi. Le aziende più grandi – con le loro richieste senza compromessi riguardanti performance, resilienza, QoS, HA e affidabilità – possono fare affidamento ora su nodi più scalabili di affermati sistemi di archiviazione aziendali per i loro lavori più critici”.

I nuovi sistemi di archiviazione FUJITSU ETERNUS DX8700 S3 e DX8900 S3 sono già disponibili in tutto il mondo tramite vendita diretta o partner di canale certicati Fujitsu. Il costo è variabile secondo la regione e la configurazione scelta.


Fujitsu, i nuovi sistemi di storage più potenti al mondo senza costi di manutenzione - Ultima modifica: 2015-10-26T17:43:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

4 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

4 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

4 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

4 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

7 giorni ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011