Funzione correzione su Twitter, in arrivo il “torna indietro” per correggere un errore

In arrivo la funzione correzione su Twitter. La nuova feature individuata dall’analista Jane Manchung Wong non è certo la modifica che molti chiedono da tempo ma darebbe l’opportunità di bloccare rapidamente la pubblicazione in caso di dubbi dell’ultimo istante e recuperare il post. Perché per chi conosce Twitter sa benissimo quanto un tasto “modifica” sia sempre stato tanto chiesto dagli utenti. Ed invece quando ci si accorge di un errore nel tweet bisogna per forza eliminarlo e riprodurlo successivamente. Una bella scocciatura.

E ora Twitter si adegua, o quanto meno ci prova, agli altri social network dando la possibilità ai propri iscritti di bloccare la pubblicazione di un messaggio dopo “l’invio”. Chiaramente non è paragonabile ad un tasto “modifica”. Anche perché a quanto pare si avrebbero solamente 6 secondi di tempo per accorgersi di un eventuale errore all’interno del tweet e avviare il “torna indietro” per la correzione.

Secondo i rumors, la funzione correzione su Twitter (Undo Send) quando verrà introdotta, farà parte delle feature a pagamento, come i già annunciati Super Follow e Communities. Sarebbe poco accettabile una mossa del genere. Gli utenti in ogni caso dovranno accontentarsi. Anche perché probabilmente il tasto “modifica” non arriverà mai, come ha confermato il ceo Jack Dorsey. Sarebbero proprio queste limitazioni, infatti, a rendere unico il social network.

Del resto questa funzione correzione su Twitter ricorda in parte l’opportunità che Gmail offre per la sua posta elettronica, dove il comando “Annulla invio” consente di richiamare un’email poco dopo averla spedita (si può personalizzare per consentire che sia possibile farlo entro 5, 10, 20 o 30 secondi). E spesso salvarsi da qualche brutto fastidioso errore.

Sicuramente questo è un piccolo passa avanti per tornare “indietro” ed evitare di dover riscrivere un tweet. Speriamo davvero non arrivi solo per i creator a pagamento ma per tutta la comunità dei cinguettanti.

Foto di redymzoy0 da Pixabay


Funzione correzione su Twitter, in arrivo il “torna indietro” per correggere un errore - Ultima modifica: 2021-03-08T11:00:45+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011