Game Boy senza batterie: la versione ecosostenibile per giocare all’infinito

E’ in arrivo il primo Game Boy senza batterie. Un prototipo a tutti gli effetti simile alla celebre console portatile della Nintendo rilasciata ben 31 anni fa.  Una vera e propria riprogettazione più moderna della versione del Nintendo Game Boy in chiave moderna ed ecosostenibile. La console “green” funzionerà con le sue stesse cartucce e permetterà di giocare a Tetris, scacchi e solitario praticamente all’infinito, solo con brevissime interruzioni. Alimentato interamente dall’energia solare e dal “button mashing” , l’energia prodotta della pressione dei suoi pulsanti, questo Game Boy senza batterie è stato brevettato da alcuni ricercatori della Northwestern University e della Delft University of Technology. Jasper de Winkel, Przemyslaw Pawelczak e Vito Kortbeek.

Perché un Game Boy senza batterie? E come funziona?

Engage è il frutto di anni di ricerca e sarà presentato ufficialmente il 12 settembre al 2020 alla conferenza annuale Virtual UbiComp. Lo scopo della console è dimostrare che videogiocare in modalità portatile e senza batteria è possibile ed è sicuramente anche una bella sfida per il futuro del gaming.

La console di gioco ha pannelli solari intorno allo schermo e pulsanti smart che convertono la pressione esercitata dal giocatore in energia. Quando passa da un tipo di alimentazione all’altro, va incontro a brevi perdite di potenza. Il modello attuale riesce ad accumulare energia solamente per 10 secondi di gioco, al termine dei quali la console si spegne. Proprio per la sua capacità di alimentarsi premendo dei tasti, alcuni giochi funzionano meglio di altri. Per garantire una durata di gioco accettabile, l’hardware e il software sono stati progettati per avere un consumo energetico efficiente e sempre monitorato. Inoltre è stata messa a punto una nuova tecnica per conservare lo stato del sistema in una memoria non volatile, in modo da poter riprendere il gioco esattamente da dove si era interrotto non appena si riacquista potenza.

In una giornata non troppo nuvolosa, con un gioco che richiede almeno un moderato numero di tocchi sui pulsanti, il gioco si interrompe per meno di un secondo ogni dieci. Per i ricercatori la prestazione è compatibile con giochi semplici come Tetris, scacchi e solitario, ma non ancora con i videogiochi d’azione.

Per contrastare il rischio di perdere i progressi di gioco, il team ha dovuto progettare un nuovo livello di software per il salvataggio dei giochi, consentendo una sorta di checkpoint, che consente il salvataggio e il ripristino di tutti i dati in un tempo brevissimo. Un altro grande limite è l’impossibilità di riprodurre suoni, poiché l’energia necessaria per quest’operazione supera quella immagazzinabile nel dispositivo.

Engage non è un dispositivo creato per la vendita, come fu per il Game Boy originale, ma risulta uno strumento di ricerca e sviluppo, un esperimento mirato ad invitare sviluppatori di giochi e consumatori a ripensare radicalmente il modo con cui il mondo si avvicina alla sostenibilità e al cambiamento climatico.


Game Boy senza batterie: la versione ecosostenibile per giocare all’infinito - Ultima modifica: 2020-09-10T10:30:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011