Google Assistant: la traduzione in tempo reale arriva su Android e iOS

Una delle funzioni più attrattive degli altoparlanti intelligenti firmati Google è di certo la possibilità di sfruttarli come interpreti in altre lingue. Ma se in un primo momento Big G si è focalizzato soltanto sui suoi smart speaker, da oggi è possibile sfruttare questa incredibile funzione anche sul proprio smartphone.

È già iniziato il rilascio della funzione tanto su Android quanto su iOS: gli smartphone riusciranno quindi presto a interpretare le lingue e a tradurle in altre desiderate. Nello specifico, la funzione interprete può supportare fino a 44 lingue, tra cui:

  • Arabo
  • Ceco
  • Danese
  • Olandese
  • Inglese
  • Filippino (tagalog)
  • Finlandese
  • Francese
  • Tedesco
  • Greco
  • Hindi
  • Ungherese
  • Indonesiano
  • Italiano
  • Giapponese
  • Coreano
  • Mandarino
  • Norvegese
  • Polacco
  • Portoghese
  • Rumeno
  • Russo
  • Slovacco
  • Spagnolo
  • Svedese
  • Thailandese
  • Turco
  • Ucraino
  • Vietnamita

Come usare Google Assistant come interprete

Per permettere a Google di tradurre quanto detto in una conversazione, basta lanciare l’assistente con il tradizionale “OK Google”.
A questo punto, basterà dare il comando desiderato, come ad esempio:

  • Devi essere il mio interprete francese
  • Aiutami a parlare spagnolo
  • Traduci dal polacco all’olandese
  • Interprete cinese
  • Attiva la modalità interprete
  • Fammi da interprete in lingua inglese

Subito dopo, Google Assistant comincerà la sessione di traduzione in tempo reale, e sullo smartphone sarà possibile visualizzare una schermata dedicata. All’interno di questa schermata, sarà visualizzata la conversazione per iscritto. Puoi parlare dopo il suono (o la vibrazione) che indica che il microfono, e dunque Assistant, è in ascolto.

La funzione interprete di Assistant può essere utilizzata in tre modi:

  1. Automatico
  2. Manuale
  3. Tastiera

La prima modalità permette a Google di rimanere in ascolto e di continuare a tradurre tutto ciò che viene pronunciato, mentre la seconda richiede la selezione della lingua mediante il tocco del rispettivo microfono. Infine, la voce “Tastiera” consente di scrivere le frasi da tradurre, e di avviare la traduzione spingendo il relativo pulsante.

Naturalmente, nella modalità automatica, il discorso risulta molto più fluido e naturale, riducendo al minimo i disagi causati dal non conoscere una lingua straniera in situazioni di necessità.
Anche se Google ha fatto passi da giganti in questo campo, la traduzione di Assistant in tempo reale potrebbe avere qualche problema di comprensione quando si esce dal parlato comune. Tuttavia, grazie all’arrivo della funzione sugli smartphone, di sicuro nel futuro più prossimo anche la traduzione di Google Assistant sarà più precisa ed affidabile. Del resto, l’utilizzo più diffuso via smartphone, permetterà all’assistente di imparare e migliorarsi giorno dopo giorno.


Google Assistant: la traduzione in tempo reale arriva su Android e iOS - Ultima modifica: 2019-12-14T09:06:32+00:00 da Maria Grazia Tecchia

Giornalista, blogger e content editor. Ha realizzato il sogno di coniugare le sue due più grandi passioni: la scrittura e la tecnologia. Esperta di comunicazione online, da anni realizza articoli per il web occupandosi della tecnologia a più livelli.

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

6 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

1 giorno ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

1 giorno ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

1 giorno ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

3 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011