Google interrompe lo sviluppo della auto a guida autonoma

Google ha riorientato i propri sforzi nei confronti dello sviluppo di vetture a guida autonoma senza volante e pedali, secondo informazioni ottenute grazie a fonti molto vicine alla società. L’azienda ha fatto sapere di essere in partnership con case automobilistiche, ma puntando ad una produzione di auto più convenzionali al fine di lanciare un servizio di ride-sharing autonomo già entro la fine del prossimo anno.
Fiat Chrysler sta producendo un nuovo prototipo di veicolo per Google sulla base del minivan Pacifica; se il test dovesse avere esito positivo, potrebbe venir utilizzato per alcuni servizi di tipo commerciale. Le due società hanno annunciato una partnership per sviluppare minivan a guida autonoma già nello scorso mese di maggio.
Il CEO di Alphabet Larry Page e il CFO Ruth Porat dovrebbero essere dietro alla decisione di invertire la rotta, convinti del fatto che il piano esistente di autoprodurre da zero una nuova auto – senza volante – sia pressoché impraticabile. Quanto è stato riferito appare come una mossa controversa all’interno divisione guida autonoma di Google X, conosciuta come Chaffeur, infatti il co-fondatore di Google, Sergey Brin, da sempre si è detto favorevole all’idea di sviluppare una macchina da capo a piedi.
Ci si aspetta che Google fornisca ulteriori notizie sulle auto a guida autonoma, noi vi terremo aggiornati.


Google interrompe lo sviluppo della auto a guida autonoma - Ultima modifica: 2016-12-14T15:40:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011