Guardian XO, basato su un prototipo riconosciuto tra i più innovativi al mondo, è un esoscheletro robotizzato che alleggerisce il lavoro svolto da una persona assecondandone e sostenendone gli sforzi. Viene indossato dall’essere umano e non ne limita i movimenti.
Dimostra come la robotica possa essere messa al servizio dei comuni lavoratori. Nell’industry 4.0 le macchine possono funzionare a strettissimo contato con l’uomo, senza però sostituirlo. A sviluppare questa filosofia ci ha pensato la statunitense Sarcos, società di robotica, che da diversi anni ha deciso di concentrarsi sulla realizzazione di Bot in grado, non di svolgere autonomamente compiti e mansioni, bensì di rappresentare un’estensione del corpo umano, al fine di amplificarne i movimenti, la potenza e la sicurezza.
Nato dall’esigenza di rendere gli operatori più efficienti e di prevenire gli infortuni, il robot Guardian XO rappresenta la perfetta sinergia tra uomo e macchina e può rivoluzionare il modo in cui vengono svolte le mansioni più dure. Può sollevare comodamente e in sicurezza pesi fino a 90 Kg.
È costruito con una combinazione di materiali avanzati, attuatori e sensori, con sofisticati algoritmi e software di controllo.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011