L’ Harley Davidson elettrica esce nel 2019 si chiama LiveWire

La Harley Davidson elettrica è una realtà, ormai molto vicina… si chiama LiveWire la famiglia delle due ruote elettriche di Harley Davidson ed uscirà nel 2019.

Ecco la Harley Davidson elettrica: LiveWire

LiveWire l’ Harley Davidson elettrica

Si è parlato da tempo della possibilità di una motocicletta elettrica Harley-Davidson e adesso si avvicina il momento di vederla su strada. Presentata per la prima volta come Project LiveWire nel 2014, la moto ha subito alcune modifiche al design oltre a diventare solo una delle moto elettriche che lo storico marchio prevede di rilasciare nei prossimi anni. Sembra che la Harley-Davidson LiveWire sarà disponibile l’anno prossimo.

Harley-Davidson LiveWire: una famiglia di moto elettriche

La notizia arriva come parte della strategia descritta da Harley Davidson per ispirare la prossima generazione di motociclisti con i suoi prodotti. LiveWire viene salutata come la prima di un ampio portafoglio di veicoli elettrici a due ruote progettati per affermare la società come leader nell’elettrificazione di questo settore. Le immagini proposte dalla casa di moto sono al momento solo di prototipi non in vendita. Il prodotto potrebbe, quindi, avere caratteristiche diverse e potrebbe non essere disponibile in tutti i mercati.

Inoltre, ci sono altri due modelli elettrici in arrivo: un modello più leggero, in stile dirt-bike e una strana moto da città, entrambi i modelli previsti per il 2022.

Le moto non elettriche della gamma Harley Davidson includono il primo modello di touring della compagnia, la Pan America 1250, pronta per il lancio nel 2020, un modello di Streetfighter da 975cc, prevista anche per il 2020 e una futura motocicletta personalizzata con uno stile naked e 1250cc di potenza, di cui è previsto il lancio nel 2021.


L’ Harley Davidson elettrica esce nel 2019 si chiama LiveWire - Ultima modifica: 2018-07-31T15:43:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zyxel Commercialisti Italia: la cybersecurity arriva negli studi professionali

Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…

1 giorno ago

ChatGPT Atlas: OpenAI lancia il browser che porta l’AI sul web

ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…

2 giorni ago

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

5 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

5 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

6 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011