Categories: Hardware & Software

#HDSforum, ovvero l’IT oltre i suoi confini

Doppio appuntamento a Milano e Roma con gli Hitachi Information Forums, giunti alla quinta edizione. Manager, partner e clienti del colosso giapponese si sono trovati a fare il punto sulla strategia Hitachi One e sulla nuova direzione del mercato IT, tra Social Innovation e casi di successo. #HdsForum

“Cloud, mobilità, social e big data stanno cambiando il mondo”, ha affermato Dario Pardi, vice president Emea global markets e presidente HDS Italia, in occasione dell’annuale HDS Forum. La connettività si sta trasformando, i mercati e le aziende hanno bisogno di soluzioni costruite su misura esigenze, in grado di rispondere allo stesso tempo a logiche globali e social. Anche Hitachi sta cambiando e Hitachi Data Systems Italia è parte di questa trasformazione, grazie alla strategia One Hitachi, che integra le competenze HDS con quelle dell’intero gruppo giapponese. “All’interno della nostra realtà abbiamo fattori convergenti che ci rendono unici: vantiamo le soluzioni (e non soltanto i prodotti) e le partnership in grado di integrare tutte le esigenze, con lo scopo di innovare. Siamo in tutti i settori merceologici. Una nostra divisione – ad esempio – si sta occupando di realizzare la metropolitana di Londra, dai vagoni ai software. Le infrastrutture tecnologiche non vanno più guardate in modo fine a se stesso, diventano uno strumento per raggiungere uno scopo, supportare il business anche dal punto di vista economico. Cambia l’ordine delle cose: ciò che non ha niente a che vedere con l’It ne diventa il cuore. Si sovverte radicalmente la proposta di business, anche nei confronti dei rivenditori” spiega Pardi. Questo cambiamento è percepito in modo positivo sia in Italia che all’estero: “Nel nostro Paese abbiamo tante capacità da mettere in campo ma a volte siamo frenati da un’infrastruttura burocratica e da un retaggio culturale ancora lento e pesante. All’estero l’innovazione è percepita in modo più veloce e diretto”.

Diretta Twitter



#HDSforum, ovvero l’IT oltre i suoi confini - Ultima modifica: 2014-12-09T17:21:53+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011