IBM acquisisce Ustream, la piattaforma di video streaming

IBM compra Ustream, la famosa piattaforma di video streaming. Le trattative sono andate avanti per un anno e ormai sono arrivate alla definizione dell’accordo che è stato confermato dalla stessa IBM.
Si parla di un’acquisizione da 130 milioni di dollari in contanti, più earn-out e vari pacchetti per trattenere i dipendenti migliori, anche se i dettagli economici dell’accordo non sono sati svelati.

La relazione tra IBM e UStream risale all’aprile 2014, quando Ustream è stato l’unico servizio video incluso nel lancio dei servizi Cloud IBM. Nello stesso anno, le due società hanno annunciato che la tecnologia Ustream sarebbe stata utilizzata per aggiungere le funzionalità di streaming video a Bluemix, la piattaforma di sviluppo open cloud di IBM. L’acquisizione formale renderà più facile per gli sviluppatori creare funzionalità streaming video all’interno della applicazioni di collaboration IBM. Si parla anche di possibili sinergie con i servizi Watson.

UStream diventerà parte della nuova divisione “Cloud Video Services” guidata dal direttore generale Braxton Jarratt, l’ex Ceo di Clearleap, altra società acquisita da IBM lo scorso mese. Altre aziende precedentemente inglobate entreranno nella nuova business uniti dei servizi Video Cloud come Cleversafe (acquisita ad ottobre 2015) e Aspera (2013).

“Pensiamo di avere ora la piattaforma video più completa – ha detto Jarratt – abbiamo la capacità di acquisire in modo sicuro questi file di grandi dimensioni con Aspera, possiamo archiviarli e distribuirli con Cleversafe e Clearleap ci dà la capacità di gestire i contenuti e le applicazioni per offrire nuovi servizi a clienti come HBO (network televisivo Usa ndr). Ora, UStream ci dà anche la possibilità di fare un vero e proprio live-streaming”.


IBM acquisisce Ustream, la piattaforma di video streaming - Ultima modifica: 2016-01-22T08:56:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011