IBM Mera, il robot che si prenderà cura degli anziani soli

IBM, in collaborazione con la Rice University, sta sviluppando una serie di sensori che un giorno potrebbero essere integrati ad un robot in grado di aiutare gli anziani: IBM Mera.
Susanne Keohane – di IBM Research – ha raccontato che il progetto è indirizzato alla cura di chi, invecchiando, avesse bisogno di preservare non soltanto la propria indipendenza, ma ancor di più la propria salute: “Chiedere ad un anziano ultra ottantenne di indossare un Apple Watch significa imporgli di prendere confidenza con un sistema che non appartiene al suo mondo e che raramente risulta idoneo a chiunque dei suoi coetanei”.
Sempre secondo la Keohane la tecnologia destinata agli anziani deve saper essere intuitiva, affinché la si possa sfruttare su base quotidiana. IBM ha cercato di sviluppare dei sensori in grado di individuare movimenti, distinguere odori e determinare suoni, tutti indicatori di una possibile situazione di rischio per gli anziani che vivono da soli.
L’IBM MERA (Multi-Purpose Eldercare Robot Assistant), il prototipo di robot in via di sviluppo destinato agli anziani, ha il suo quartier generale in un laboratorio di Austin, Texas.
I sensori di MERA sono in grado di identificare se i fuochi di un piano cottura siano accesi e se una persona sia caduta a terra. Già nella fase di prototipo, IBM MERA ha in dotazione fotocamere in grado di leggere le espressioni facciali, captare segni vitali e riconoscere il linguaggio naturale tramite Watson.
MERA non è ancora disponibile per il mercato consumer, la Keohane ha dichiarato che la ricerca e gli sviluppi richiederanno molto tempo ancora prima di poter giungere ad un prodotto finito e a tale scopo la raccolta di dati sarà di vitale importanza.
Secondo la Keohane in un paese come il Giappone, in cui l’innalzamento dell’età media sta provocando preoccupazioni di tipo sociale, un tale robot potrebbe venir accolto con entusiasmo.


IBM Mera, il robot che si prenderà cura degli anziani soli - Ultima modifica: 2016-12-30T12:00:18+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011