Categories: Hardware & Software

Il primo cyborg vivente al mondo: è la rosa-cyborg

Scoperta sensazionale nei laboratori dell’Università di Linköping in Svezia. Secondo quanto pubblicato sul giornale Science Advances, il team guidato dal professor Magnus Berggren ha sviluppato un progetto in grado di gestire la crescita delle rose vive installando circuiti elettrici all’interno loro sistema linfatico. Qualcosa di simile a quello che qualcuno ha già definito come rose-cyborg.
I ricercatori svedesi vedono molte applicazioni pratiche al loro studio come il controllo e la regolazione della crescita delle piante, ma la potenzialità maggiore, ancora tutta da sviluppare e verificare, è quella di poter attingere dalla fotosintesi i segreti per ottenere un nuovo modo di generare energia, aprendo una nuova era nello studio di ciò che accade all’interno delle piante.
Lo studio, che è costato due anni di ricerca e sviluppo, è stato effettuato su piante vive e piante recise, in particolare rose, e gli studiosi sono riusciti a trovare il metodo per modificare a piacimento il colore delle foglie del fiore applicando corrente elettrica al sistema.
Ove Nilsson, professore all’Università di Umeå e co-autore dell’articolo scientifico: “Fino a qualche tempo fa non avevamo gli strumenti adatti per misurare la concentrazione delle varie molecole all’interno delle piante vive, ma ora siamo in grado di influenzare la loro presenza interna per regolare la loro crescita e sviluppo.”
I ricercatori hanno introdotto all’interno di un rosa un polimero sciolto nell’acqua. Tagliato lo stelo del fiore e imbevuto nella soluzione acquosa hanno aspettato che venisse assorbito dallo xilema, il canale interno allo stelo che trasporta l’acqua alle foglie. Dopo aver tentato invano con varie combinazioni, che a turno o avvelenavano la pianta o ostruivano lo xilema o entrambe le cose, hanno trovato il polimero corretto: PEDOT-S: in soluzione H. Questo viene assorbito immediatamente dalle rose recise tramite il gambo e un pò più lentamente da quelle vive attraverso le radici. Il polimero crea una pellicola sottilissima all’interno dello xilema, formando un “filo”, lungo anche 10 cm, che gli studiosi hanno utilizzato come transistor. La cosa sorprendente e positiva è che tutto questo non ha minimamente intaccato la funzione principale dello xilema, cioè assorbire e trasportare acqua e nutrienti verso le foglie.
Il team di scienziati ha poi inserito nelle foglie una variante di PEDOT insieme con una nanocellulosa. Questa ha formato una struttura 3D molto simile a una piccola spugna  i cui pori si sono riempiti con il polimero. Si sono così create delle celle elettrochimiche, alimentate dagli elettroliti presenti nel liquido delle foglie. Come viene applicata della corrente elettrica, il colore della foglia cambia.
“Ora possiamo iniziare a parlare del potere delle piante, inserendo sensori nelle piante e utilizzare l’energia della clorofilla per produrre antenne green in nuovi materiali. Tutto avverrebbe naturalmente utilizzando il sistema unico e davvero avanzato proprio delle piante”.


Il primo cyborg vivente al mondo: è la rosa-cyborg - Ultima modifica: 2015-11-25T09:10:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

2 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

3 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

3 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011