Molti sanno che la parola robot deriva dal termine ceco robota, che significa lavoro pesante o lavoro forzato, indicava (nei testi ecclesiastici) una forma di schiavitù. La grande diffusione del termine si deve però allo scrittore ceco Karel Capek, che lo usò per la prima volta nel 1920 all’interno della sua opera teatrale drammatica dal titolo I robot universali di Rossum.
Si pensa però che il vero inventore della parola, sia il fratello di Karel Capek, ovvero Josef, che era scrittore e pittore. Josef aveva già elaborato il concetto tre anni prima, nel 1917, in un suo racconto intitolato Opilec (L’ubriacone), nel quale però aveva usato il termine automat, automa. Il romanzo di Karel Capek, che da subito ebbe grande successo, diffuse nelle lingue di tutto il mondo la parola robot, con il senso che gli diamo oggi.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011