L’edge intelligente, la nuova sfida della digital transformation

L’aumento delle connessioni di dispositivi IoT e la crescita esponenziale dei dati da essi generati, stanno aprendo una nuova fase nella digital transformation, una fase in cui la periferia dove il dato si crea diventa il fulcro del business. Il nuovo paradigma è l’Intelligent Edge Computing che, spiega Carlo Vaiti, Distinguished Technologist Hewlett Packard Enterprise Italy, “sta portando a rivedere il modello stesso di Cloud Computing” con uno spostamento dai siti centralizzati con elevate capacità di elaborazione e storage a siti vicino alle sorgenti dei dati. Le aziende sono chiamate a modernizzare la propria infrastruttura per restare competitive e cogliere i notevoli benefici in termini di performance e di riduzione della latenza e dei costi di utilizzo della banda per il caricamento dei dati in cloud.

Carlo Vaiti, Distiguished Technologist Hewlett Packard Enterprise Italy

Dall’Edge al Cloud:le soluzioni di HPE per le aziende

Nel campo dell’Intelligent Edge, la partnership con la startup americana Pensando consente ad HPE di offrire soluzioni software-defined di elaborazione, rete, archiviazione e sicurezza direttamente all’Edge, “garantendo – sottolinea Vaiti – time-to-insight e time-to-market più rapidi”. Sul versante cloud, GreenLake Hybrid Cloud offre un ambiente cloud gestito in modalità pay-per-use automatizzando le operazioni e semplificando la gestione di applicazioni e dati (ovunque essi siano) grazie alla console operativa unificata GreenLake Central. Per gestire i sistemi ibridi e connessi che si estendono dall’Edge al Cloud, spiega Fabio Tognon (HPE Aruba Country Manager), “abbiamo studiato Aruba Central che permette una governance centralizzata del mondo networking”: si tratta di “un’unica interfaccia web, accessibile ovunque, che assicura visibilità e controllo con strumenti integrati di gestione WAN software-defined”. In ambito security, le soluzioni Aruba ClearPass Device Insight e Aruba ClearPass Policy Manager automatizzano l’autenticazione e l’applicazione delle policy sui singoli device garantendo maggiori livelli di riservatezza a partire proprio dall’Edge.

Fabio Tognon Country Manager Aruba Hewlett Packard Enterprise Italy

Un network per l’innovazione

HPE da tempo lavora per generare un ecosistema con tutti i vendor e player in ambito IT e OT ed in particolare con i partner HPE, soprattutto quelli all’interno del programma HPE Innovation Lab Next, con l’obiettivo di abilitare con il proprio portafoglio HW e SW i prodotti e le soluzioni chiavi in mano sviluppate dai partner grazie a funzionalità uniche in ambito Edge, Iot e IioT.

Gianluca Gamberoni Channel Business Developer HPE

La parola ai partner:

Mauro Gottardi, Area Manager Trento ACS Data Systems

“In uno scenario di cambiamento dei paradigmi come quello odierno, HPE insieme ai Partner mette in campo competenze che spaziano dall’Edge Computing, al Networking, dalla Security, al Datacenter e al Cloud, assicurando all’impresa italiana una visione complessiva dell’intera infrastruttura, dal centro fino alla periferia, capace di integrare tutti gli elementi per un’implementazione efficiente ed efficace dei sistemi”.

 

 

Massimiliano Conti, R&D Manager IoT CDM Tecnoconsulting SpA, Lutech Group

“Sulla spinta del piano Industria 4.0 e attirati dai benefici che si ottengono in termini di produttività, gli ambienti di fabbrica cominciano a manifestare sempre più interesse verso il mondo IoT e Cloud. Gli Edge computer HPE rispondono a queste sollecitazioni, offrendo interfacce native verso i bus industriali più diffusi, ambienti containerizzati per effettuare deploy semplificati e sicuri, garantendo anche la necessaria potenza per il funzionamento di applicazioni di realtime analytics”.

 

Daniele Baretto Key Account Manager Sistemi HS

“L’eterogeneità e obsolescenza degli asset produttivi, e i costi legati allo scambio dei dati tra edge e cloud, sono i principali ostacoli verso l’adozione da parte del mondo manifatturiero delle nostre soluzioni di analisi predittiva che si avvalgono di sofisticati algoritmi di AI. Fungendo da anello di congiunzione tra il mondo OT e gli stack superiori, le soluzioni convergenti Edgeline di HPE, pre-elaborando e normalizzando il dato sul campo, riducono la latenza e i costi a vantaggio della competitività del cliente”.

 

Luca Bencini, Projects & Innovation Manager TT Tecnosistemi

“Grazie all’innovazione tecnologica di HPE e l’esperienza di TT Tecnosistemi come System Integrator riusciamo a proporre sul mercato prodotti e servizi legati all’Edge Computing altamente competitivi che sfruttano il potenziale dell’IoT, in grado di operare praticamente in tutti gli ambienti, supportare proattivamente le risorse IT con il progetto HPE PointNext od ottimizzare gli ambienti di lavoro in ottica smart e fluida”.

 

Marcello Cimbro, HPE Brand Manager Var Group

“La strategia HPE e quella di Var Group sono allineate: in ambito Edge stiamo collaborando sul mondo fabbrica con la nostra Business Unit Digital Process; in ambito Datacenter abbiamo lanciato il nuovo Hybrid Cloud Experience, un laboratorio dedicato alle aziende per promuovere la cultura del digitale e i vantaggi del cloud ibrido”.

Digitalic per 

 

 


L’edge intelligente, la nuova sfida della digital transformation - Ultima modifica: 2020-03-03T06:03:24+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

2 giorni ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

2 giorni ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

2 giorni ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

2 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

4 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011