Lo smartwatch di Google Alphabet per monitorare la salute

Lo smartwatch di Alphabet è stato sviluppato dalla Verily – una divisione di Alphabet. Ricorda un orologio analogico e sembra che non abbia alcun bottone. Il suo scopo? Monitorare lo stato di salute dei pazienti e fornire un accesso rapido ai dati. La caratteristica più innovativa? Lo schermo e-ink circolare bianco che mostra un quadrante con ora digitale. Il sistema e-ink assicura una lunga durata alla batteria, in quanto utilizza poca energia (per intenderci è la stessa tecnologia degli smartwatch Pebble e gli e-reader Kindle).
“Sono già stati costruiti centinaia dispositivi” ha raccontato Brian Otis, a capo dell’ufficio tecnico di Verily, e continua “la prossima sfida sarà riuscire a contenere i consumi energetici”.
A differenza di altri orologi smart e monitor per la salute o il fitness, il nuovo prototipo di dispositivo medico non è stato realizzato pensando al mercato consumer. L’intento è quello di fornire uno strumento capace di coadiuvare le ricerche di tipo medico, attraverso l’osservazione dei parametri dei pazienti e prevedere alcune patologie. Verily ha in programma di utilizzare questo sistema per progetti di ricerca che vedranno coinvolti dai 10.000 ai 20.000 pazienti che si metteranno a disposizione nella fase di test.
L’orologio ha in dotazione una serie di sensori, tra cui un anello esterno che è in grado di eseguire un elettrocardiogramma, un sensore dei movimenti e uno per il battito cardiaco.
Non si ha ancora una stima dei costi e dei tempi di rilascio.


Lo smartwatch di Google Alphabet per monitorare la salute - Ultima modifica: 2016-09-30T12:13:48+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 giorno ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

2 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

2 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

2 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

3 giorni ago

Tilly Norwood, l’attrice AI che sta scuotendo Hollywood tra innovazione e polemiche

Tilly Norwood: dalle micro-espressioni al respiro simulato: come l’attrice creata con l’AI riscrive il futuro…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011