Microsoft Kinect addio: stop alla produzione

Microsoft dice addio a Kinect : dopo anni di discussione in merito a se il progetto fosse veramente morto o meno, il gigante del software ha smesso di produrlo.

Addio a Microsoft Kinect dopo 35 milioni di pezzi venduti

L’accessorio con fotocamera e microfono ha venduto circa 35 milioni di unità dal suo debutto nel novembre del 2010. Kinect per Xbox 360 di Microsoft è diventato anche il dispositivo consumer più venduto nel 2011, conquistando il riconoscimento del Guinness World Record.

Negli anni seguenti il suo debutto su Xbox 360, un’intera comunità si è cimentata nel costruire esperienze sulla base di Microsoft Kinect; è risultato di moda tra gli hacker che cercavano di creare esperienze che tracciavano il movimento del corpo e percepivano la profondità. Microsoft ha anche cercato di portare il dispositivo ancora di più verso il mercato di massa con Xbox One, ma i prezzi e le caratteristiche non sono riusciti a soddisfare le aspettative.

Microsoft è stata quindi costretta a disaggregararlo da Xbox One e ha prodotto un accessorio sgradevole per collegarlo alla Xbox One S. Dopo la promessa iniziale.

Microsoft Kinect un fallimento?

È facile dipingere Microsoft Kinect come un progetto fallito, ma la realtà è che la ricerca e l’hardware hanno aiutato Microsoft a far progredire i propri prodotti in altri ambiti: HoloLens utilizza molte delle tecnologie di Kinect per la rilevazione della profondità e molti computer portatili ora vengono venduti con le telecamere Hello, che utilizzano le conoscenze sviluppate per riconoscere i volti delle persone. Microsoft utilizza anche alcune tecnologie di Kinect nei visori di realtà aumentata

Microsoft Kinect imparentato con l’iPhone X

Apple ora sembra essere la società designata a portare la stessa tecnologia sul mercato di massa. L’iPhone X, include macchine fotografiche con rilevamento di profondità per loggare un proprietario con ill dispositivo. La parte superiore del iPhone X di Apple è essenzialmente una Kinect in miniatura e Apple ha utilizzato l’acquisizione di PrimeSense (creatori dell’originale Microsoft Kinect) per miniaturizzare l’hardware fino alla misura di un telefono


Microsoft Kinect addio: stop alla produzione - Ultima modifica: 2017-10-28T07:13:21+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011