Computer quantistico: arriva il kit di sviluppo da Microsoft

Alla Microsoft Ignite Conference di settembre, Microsoft ha reso noto che sarebbe stato un contendente nel futuro del computer  quantistico, e adesso la società ha fatto un altro passo verso quell’obiettivo, rilasciando un’anteprima del suo kit di sviluppo per il computer quantistico.

Il kit per lo sviluppo del Computer quantistico

Il kit include tutti i pezzi di cui uno sviluppatore ha bisogno per iniziare, tra cui un linguaggio e un compilatore Q #, una libreria Q #, un simulatore locale di calcolo quantistico, un simulatore di tracce quantistiche e un’estensione di Visual Studio.

Software per il Computer quantistico

Questa è una preview, quindi è rivolta agli early adopter che vogliono capire cosa serva per sviluppare programmi per computer quantistici, che operano in modo molto diverso da quelli classici. In termini semplici, con un computer classico, un bit può esistere solo in uno stato binario di acceso o spento, mentre con i programmi quantistici un qubit (l’equivalente quantistico di un bit) può esistere in più stati contemporaneamente. Questo potrebbe aprire la porta a programmi che semplicemente non potevano esistere prima.

Controllare il computer quantistico

Questo è solo un pezzo della grande vision di Microsoft per l’informatica quantistica discussa a Ignite. Krysta Svore di Microsoft ha affermato che l’idea era quella di offrire una soluzione completa per controllare il computer quantistico e scrivere applicazioni per esso.

“Ci piace parlare di co-sviluppo”, ha detto. “Li stiamo sviluppando [lo stack hardware e software] insieme in modo da scambiare informazioni utili tra il software e l’hardware man mano che le ricaviamo e questo significa che possiamo davvero sviluppare una soluzione molto ottimizzata”, ha affermato Krysta Svore.

Computer quantistico Ibm, lo sfidante

Microsoft vuole chiaramente giocare un ruolo dominante nel computing quantistico, ma non sono affatto gli unici, infatti IBM ha reso disponibile un servizio di computing quantistico per programmatori l’anno scorso e il mese scorso ha fatto una svolta con il rilascio di un computer quantistico a 20 qubit; la compagnia ha anche presentato un prototipo da 50 qubit.

Altre società che si occupano di ricerca sul computing quantistico includono Google e Intel e una miriade di altre aziende e start-up affermate.

Siamo ancora agli inizi di questa tecnologia e la strada da percorrere è lunga, ma il potenziale è così grande che tutte queste aziende, inclusa Microsoft, vogliono entrare il prima possibile sul mercato per catturare i cuori e le menti degli sviluppatori.

Microsoft punta sul software per il computer quantistico


Computer quantistico: arriva il kit di sviluppo da Microsoft - Ultima modifica: 2017-12-16T08:19:06+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

13 ore ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

2 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

2 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

2 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011