Molte frodi con Apple Pay, ma non è tutta colpa di Apple

Le frodi sono il problema principale nel mondo delle carte di credito e se le ultime avanguardie tecnologiche come Apple Pay sembravano essere sicure per le nostre finanze, potrebbe non essere così. 
Il Guardian ha riportato che il nuovo sistema di pagamento di Apple potrebbe essere nel mirino del cyber crimine. A essere stata compromessa non è la tecnologia in sé, Il sistema Apple Pay, non è stato vittima di un attacco hacker.
I truffatori hanno semplicemente inserito negli iPhone i dati rubati delle carte di credito e in seguito hanno fatto acquisti tramite lo smartphone, senza bisogno di esibire le card alla cassa. 
Quando si connette una carta di credito al sistema Apple Pay è necessaria l’approvazione della banca. Molte banche non hanno verificato e autorizzando in modo poco scrupoloso l’aggiunta di carte di credito sugli iPhone degli utenti.
Ad esempio, alcune chiedevano solo le ultime 4 cifre del social security number, un dato relativamente facile da reperire per un hacker.
Apple Pay non è l’unico sistema ad aver avuto questi problemi. Samsung ha recentemente acquistato la startup LoopPay per implementare il suo nuovo servizio Samsung Pay e Google ha lanciato la piattaforma proprietaria Android Pay. Entrambe probabilmente avranno la necessità di mettere a punto interazioni con le banche, è quindi tempo di avere severi check di sicurezza.
Da parte sua, Apple ha commentato di “lavorare costantemente per rinnovare e migliorare il processo di approvazione da parte delle banche”. Ed è interesse delle banche stesse il prevenire qualsiasi tipo di azione fraudolenta.
Cecilia Cantadore


Molte frodi con Apple Pay, ma non è tutta colpa di Apple - Ultima modifica: 2015-03-11T08:20:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apple Event 9 Settembre: iPhone 17, Apple Intelligence e Tutte le Novità in Arrivo

Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…

37 minuti ago

Pelle robotica: a Cambridge nasce il tatto artificiale per macchine intelligenti

La pelle robotica sviluppata da Cambridge rileva diversi tipi di contatto in tempo reale, con…

1 ora ago

Astronave Chrysalis: il progetto italiano per un viaggio interstellare verso Alpha Centauri

Il progetto Chrysalis, ideato da ricercatori e creativi italiani, propone un modello teorico di astronave…

1 ora ago

I consigli di Euroimport: come scegliere le gomme in 3 passaggi

Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega…

4 giorni ago

Quanta energia consuma un prompt di Google Gemini? Dati ufficiali, confronti e cosa significa per le aziende italiane

Google pubblica una metodologia “full-stack” per misurare quanto consuma un prompt di Google Gemini: energia,…

6 giorni ago

OpenAI o3 e o4-mini: come funzionano

Scopri OpenAI o3 e o4-mini, i primi modelli AI che pensano con le immagini e…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011