Molte frodi con Apple Pay, ma non è tutta colpa di Apple

Le frodi sono il problema principale nel mondo delle carte di credito e se le ultime avanguardie tecnologiche come Apple Pay sembravano essere sicure per le nostre finanze, potrebbe non essere così. 
Il Guardian ha riportato che il nuovo sistema di pagamento di Apple potrebbe essere nel mirino del cyber crimine. A essere stata compromessa non è la tecnologia in sé, Il sistema Apple Pay, non è stato vittima di un attacco hacker.
I truffatori hanno semplicemente inserito negli iPhone i dati rubati delle carte di credito e in seguito hanno fatto acquisti tramite lo smartphone, senza bisogno di esibire le card alla cassa. 
Quando si connette una carta di credito al sistema Apple Pay è necessaria l’approvazione della banca. Molte banche non hanno verificato e autorizzando in modo poco scrupoloso l’aggiunta di carte di credito sugli iPhone degli utenti.
Ad esempio, alcune chiedevano solo le ultime 4 cifre del social security number, un dato relativamente facile da reperire per un hacker.
Apple Pay non è l’unico sistema ad aver avuto questi problemi. Samsung ha recentemente acquistato la startup LoopPay per implementare il suo nuovo servizio Samsung Pay e Google ha lanciato la piattaforma proprietaria Android Pay. Entrambe probabilmente avranno la necessità di mettere a punto interazioni con le banche, è quindi tempo di avere severi check di sicurezza.
Da parte sua, Apple ha commentato di “lavorare costantemente per rinnovare e migliorare il processo di approvazione da parte delle banche”. Ed è interesse delle banche stesse il prevenire qualsiasi tipo di azione fraudolenta.
Cecilia Cantadore


Molte frodi con Apple Pay, ma non è tutta colpa di Apple - Ultima modifica: 2015-03-11T08:20:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

3 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

3 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

6 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

1 settimana ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011