Una speciale installazione luminosa alimentata dalla sua stessa energia rigenerata. E’ l’idea della casa giapponese Nissan con una esclusiva Nissan LEAF elettrica, progettata non solo per trasmettere lo spirito delle feste, ma per dimostra il potenziale del sistema di frenata rigenerativa, concepita per accumulare energia ogni volta che l’auto si arresta o rallenta.
Decorata con migliaia di LED, palline luminose e una renna, Nissan LEAF elettrica diventa Nissan TREE e brilla più di una cometa. Questa veste alternativa ricorda agli automobilisti attenti all’ambiente che i veicoli elettrici non si limitano a consumare energia, ma la producono anche. Guidando Nissan LEAF per 18.000 km (la media annua registrata attualmente) si rigenerano 744 kWh* di energia pulita, che equivale al 20% del consumo medio di elettricità domestico di una famiglia europea, stimato a 3.600 kWh all’anno.
I modelli Nissan LEAF sono disponibili con batteria da 40 kWh o 62 kWh, entrambe in grado di accumulare l’energia recuperata.
Per avere un’idea concreta, l’energia prodotta dai conducenti di Nissan LEAF elettrica sarebbe sufficiente ad alimentare:
Le tecnologie a bordo di Nissan LEAF che rigenerano l’energia in fase di frenata e decelerazione sono l’e-Pedal e la modalità B (ECO). Il primo sistema, l’e-Pedal, permette di partire, accelerare, rallentare e fermarsi usando solo il pedale dell’acceleratore e fa in modo che il veicolo assorba energia attraverso la frenata rigenerativa. Questa tecnologia ricicla l’energia cinetica prodotta in fase di frenata o decelerazione, che viene poi reimmessa nelle batterie per ricaricarle. La seconda tecnologia, la modalità B (ECO), è invece una funzione che rigenera energia in frenata quando il conducente usa il consueto pedale del freno.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011