Hardware & Software

Nothing Phone 1, o smartphone più atteso

Nothing Phone 1 è lo smartphone più atteso degli ultimi tempi, soprattutto per il suo design particolare e un’illuminazione unica formata da 900 diodi che possono essere usati, oltre che per illuminare, per le notifiche.
Lo smartphone vanta già 200.000 preordini e i primi 100 esemplari sono stati venduti all’asta per 2.500 euro.
In realtà Nothing Phone 1 arriverà sul mercato a 499 euro in Italia (il prezzo è leggermente più basso in Germania, in Italia è leggermente più alto forse per via del differente sistema di tassazione) nella versione da 8 GB di Ram e 128 GB di memoria interna, mentre il modello più performante, da 12 GB di ram 256 GB di memoria interna verrà posizionato a 549,99 euro.

Nothing Phone 1

Nothing Phone 1 non è il telefono più potente in circolazione, monta il chip Snapdragon 778 G+, già visto su altri cellulari, certamente è tra quelli con il design più particolare e una vera nuova funzione, quella dell’apparato luminoso. Il suo sistema di illuminazione può lampeggiare a ritmo di musica o a quello della suoneria, indicare il livello di carica, o segnarle l’arrivo di un messaggio, c’è anche un led rosso che segnala, come le tradizionale videocamere, che lo smartphone sta registrando un video.

Nothing Phone 1 : Caratteristiche tecniche

Sistema Operativo: Android 12
Schermo: 6,55 pollici 1080 x 2400 Pixels
CPU: Snapdragon 778G+ 5G RAM 8/12 GB
Storage: 128/256 GB
Fotocamera: Dual camera 50+16 MP

Design
Dimensioni: spessore 7.6 mm
Peso: 199 grammi
SIM: Dual Nano-SIM,
Materiali: Vetro con cornice di alluminio frame
Colors: Bianco e Nero

Nothing Phone 1 diretta streaming

Il Nothing Phone 1 è stato presentato ufficialmente al Nothing Event: Return to Instinct trasmesso in diretta streaming alle 17:00 del 12 luglio 2022, su nothing.tech.


Nothing Phone 1, o smartphone più atteso - Ultima modifica: 2022-07-12T10:52:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011